Cameron apre alla democrazia online. E l'Italia?

Il premier britannico vuole inaugurare l'era proposte di legge via Internet. In Italia si potrebbe fare qualcosa con la PEC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2010]

David Cameron democrazia online

Il premier inglese David Cameron vuole introdurre la possibilità di proporre via Internet le leggi al Parlamento: se in Rete, sul sito appositamente preparato dal governo, raccoglieranno un minimo di 100.000 firme verranno discusse, modificate e, magari, approvate.

Il governo si riserva in ogni caso il diritto di ignorare le proposte più folli o quelle già discusse alla Camera dei Comuni.

In Italia dal 1946 esiste la proposta di legge di iniziativa popolare: bastano 50.000 firme ma vanno autenticate da notai, segretari comunali, consiglieri comunali, cancellieri.

Non c'è però nessuna garanzia, né prevista dalla Costituzione né dalle leggi, che il Parlamento debba tener conto della proposta; non è neanche obbligato a metterle all'ordine del giorno per discuterne e anche solo, eventualmente, rigettarla.

Infatti di solito le ignora, a differenza del referendum che può essere richiesto da 500.000 persone e, se passa il vaglio di Cassazione e Corte Costituzionale, deve essere celebrato (anche, se poi, ultimamente tutti i referendum celebrati sono stati annullati perché non è andato a votare nemmeno il 50% degli elettori).

La nostra democrazia italiana vive, piuttosto, di sondaggi: si va o meno alle elezioni se i sondaggi lo suggeriscono, con lo stesso sistema si sceglie un nome al partito e perfino per il candidato sindaco è meglio un sondaggio riservato che una elezione primaria dall'esito incerto.

Una cosa, almeno, si potrebbe fare da subito: introdurre - accanto alla costosa, macchinosa e burocratica autenticazione delle firme per i referendum, le proposte di iniziativa popolare e le sottoscrizioni delle candidature per Provincie, Regioni, Comuni e Parlamento - la possibilità di procedere online utilizzando la Posta Elettronica Certificata, come già si può fare per qualunque atto o procedimento con la Pubblica Amministrazione.

Intanto una piccola rivoluzione c'è già in Italia, almeno nel campo della democrazia economica: la possibilità del voto a distanza, online, per i piccoli azionisti.

Per ora parte il Banco Popolare, costretto dal fatto che la sede è a Verona mentre la maggior parte degli azionisti, che hanno lo stesso diritto a prescindere dalle azioni possedute, vive a Novara e a Lodi.

Sarebbe bene che anche grandi aziende come Enel e Fiat - e a partire da Telecom Italia, che sulla Rete e di Rete vive - si uniformassero a questa nuova prassi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Quoto tutti. :D
2-4-2012 22:05

Elezione, referendum o sondaggio Leggi tutto
6-1-2011 10:50

Forse perché la normativa e il C.C. prevedono espressamente la Racc. A/R? il PEC address serve soltanto ai fini fiscali (per riscontrare gli elenchi degli iscritti ai vari ordini professionali) e per farsi notificare la cartella da Equitalia ed altri esattori con poca fatica e nessuna spesa. E pigliarsela, se non si sta all'occhio, nel... Leggi tutto
3-1-2011 08:40

Ciao Leggi tutto
30-12-2010 20:36

Quoto! Ma attenzione alla sicurezza informatica! E' facilissimo barare! :shock: Comunque l'artico dimentica le petizioni di legge, che se avallate da un parlamentare possono essere proposte come leggi. 8) In questo caso i Grillini sono avanti. Ciao Leggi tutto
30-12-2010 20:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics