Cambia il peer to peer, l'Hadopi diventerà inutile

I pirati abbandonano i circuiti tradizionali in favore dei siti come Rapidshare. Cercano così di aggirare le leggi antipirateria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2011]

MarkMonitor p2p pirateria rapidshare

Dopo aver tenuto a lungo sotto osservazione il traffico di una quarantina di siti indiziati di "pirateria digitale" MarkMonitor, azienda che ha il proprio business nella difesa dei proprietari dei brevetti e dei titolari del copyright, è giunta alla conclusione che il peer to peer tradizionale sia ormai al tramonto a causa della concorrenza.

Pare che ormai i pirati si rivolgano sempre più allo scambio tramite siti specializzati piuttosto che attraverso i classici circuiti, ritenuti meno sicuri.

Pur senza arrivare a una cifra certa stima infatti che i complessivi 146 milioni di accessi giornalieri a questi siti - ovvero oltre 53 miliardi di visite all'anno - siano dovuti al download di file anche protetti, un "mercato" che si avvicina quantitativamente a quello che ha ancora luogo in tecnologia P2P.

MarkMonitor precisa che i siti maggiormente indiziati utilizzano server posti principalmente in Europa e negli Stati Uniti: questi sono i noti Rapidshare, Megaupload e Megavideo, che da soli raggiungono la bella cifra di 21 miliardi di accessi per anno.

Essi si avvalgono per la maggior parte di server che, a pagamento, propongono lo stoccaggio crittografato dei file degli abbonati e offrono così un agevole mezzo per effettuare download illegali e scambi di file protetti.

In tal modo si aggirano di fatto le varie normative nazionali più o meno repressive, come per esempio la contestata Hadopi 2 con la famosa "dottrina dei tre schiaffi", che punta anche presuntivamente solo all'intercettazione degli scambi effettuati in tecnologia peer to peer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

La contenstano solo di facciata, perché le multe derivate dalla pirateria portano un profitto che è 100 volte superiore a quello che ne deriverebbe dall'acquisto di tutte le opere piratate. Naturalmente i principali partecipanti al banchetto sono quei vermi schifosi degli studi legali focalizzati alla protezione del copyright... e a... Leggi tutto
18-1-2011 16:16

Battaglia inutile? Leggi tutto
17-1-2011 19:19

{Piero}
Come dice il Saggio: "Fatta la legge, trovato l'inganno...!"
17-1-2011 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (998 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics