Cambia il peer to peer, l'Hadopi diventerà inutile

I pirati abbandonano i circuiti tradizionali in favore dei siti come Rapidshare. Cercano così di aggirare le leggi antipirateria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2011]

MarkMonitor p2p pirateria rapidshare

Dopo aver tenuto a lungo sotto osservazione il traffico di una quarantina di siti indiziati di "pirateria digitale" MarkMonitor, azienda che ha il proprio business nella difesa dei proprietari dei brevetti e dei titolari del copyright, è giunta alla conclusione che il peer to peer tradizionale sia ormai al tramonto a causa della concorrenza.

Pare che ormai i pirati si rivolgano sempre più allo scambio tramite siti specializzati piuttosto che attraverso i classici circuiti, ritenuti meno sicuri.

Pur senza arrivare a una cifra certa stima infatti che i complessivi 146 milioni di accessi giornalieri a questi siti - ovvero oltre 53 miliardi di visite all'anno - siano dovuti al download di file anche protetti, un "mercato" che si avvicina quantitativamente a quello che ha ancora luogo in tecnologia P2P.

MarkMonitor precisa che i siti maggiormente indiziati utilizzano server posti principalmente in Europa e negli Stati Uniti: questi sono i noti Rapidshare, Megaupload e Megavideo, che da soli raggiungono la bella cifra di 21 miliardi di accessi per anno.

Essi si avvalgono per la maggior parte di server che, a pagamento, propongono lo stoccaggio crittografato dei file degli abbonati e offrono così un agevole mezzo per effettuare download illegali e scambi di file protetti.

In tal modo si aggirano di fatto le varie normative nazionali più o meno repressive, come per esempio la contestata Hadopi 2 con la famosa "dottrina dei tre schiaffi", che punta anche presuntivamente solo all'intercettazione degli scambi effettuati in tecnologia peer to peer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

La contenstano solo di facciata, perché le multe derivate dalla pirateria portano un profitto che è 100 volte superiore a quello che ne deriverebbe dall'acquisto di tutte le opere piratate. Naturalmente i principali partecipanti al banchetto sono quei vermi schifosi degli studi legali focalizzati alla protezione del copyright... e a... Leggi tutto
18-1-2011 16:16

Battaglia inutile? Leggi tutto
17-1-2011 19:19

{Piero}
Come dice il Saggio: "Fatta la legge, trovato l'inganno...!"
17-1-2011 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics