VoIP, Vodafone risponde alle accuse di Skype

Secondo l'operatore il VoIP non interessa a tutti: per questo esistono piani differenziati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2011]

Risposta Vodafone accuse Skype tariffe

Vodafone ha deciso di non far passare sotto silenzio la reazione di Skype ai cambiamenti di ieri.

Tutto è iniziato quando l'operatore ha eliminato la possibilità di usufruire del VoIP per chi aveva sottoscritto la tariffa base dedicata a Internet in mobilità, ossia Mobile Internet.

Vodafone precisa che non si tratta di una rimodulazione perché fin dall'inizio questo piano non prevedeva la possibilità di utilizzare il VoIP, anche se - fino a ieri - gli utenti in qualche modo ci riuscivano.

Chi desidera utilizzare Skype o servizi analoghi deve attivare l'offerta Mobile Internet Plus che in cambio di 8 euro alla settimana comprende 2 Gbyte di traffico (sempre alla settimana), VoIP compreso. Questa tariffa, precisa Vodafone, esiste già giugno 2009 ed è sottoscrivibile non solo dai nuovi utenti, ma anche da quelli vecchi.

La restrizione relativa al VoIP ha comunque innescato un'immediata protesta da parte degli utenti e la reazione di Skype, che ha senza mezzi termini accusato l'azienda - pur senza citarla direttamente - di violare la net neutrality.

Skype aveva anche lasciato intendere che operando in questo modo Vodafone si porrebbe in contrasto con le normative europee, che mirano a far sì che sia l'utente a poter decidere liberamente come utilizzare il traffico acquistato.

Oggi Vodafone ha risposto ufficialmente alle accuse, ribadendo la propria libertà di formulare piani diversi che includono pacchetti diversi di servizi, purché il tutto sia spiegato con chiarezza agli utenti.

"La priorità per la nostra azienda è la trasparenza: offriamo tariffe di ogni tipo e per ogni fascia di utenza. Alcune comprendono il Voip, altre no" si legge in una nota di Vodafone pubblicata sul sito di Repubblica. "Naturalmente, il traffico Voip ha un costo, ma è un tipo di servizio che può non interessare a tutti. Per questo tipo di clienti, ci sono offerte che non comprendono l'utilizzo del Voip, a costi inferiori rispetto a quelle che lo comprendono".

In pratica - sembra voler dire Vodafone - la possibilità di scelta da parte dell'utente è ancora preservata ma semplicemente spostata all'inizio del processo, anziché trovarsi alla fine: occorre decidere che cosa si vuole fare prima di procedere con l'acquisto.

Inoltre l'azienda ribadisce di agire perfettamente in accordo con ogni normativa, presente e futura.

Restano tuttavia delle perplessità. Anche immaginando che Vodafone voglia limitare il VoIP per ridurre il consumo di banda e quindi i propri costi (e senza pensare che proceda in questo modo solo per eliminare un concorrente), sarebbe stato sufficiente che elaborasse piani tariffari con banda disponibile via via crescente, come peraltro fanno in generale gli altri operatori: così gli utenti avrebbero potuto utilizzare anche Skype e, qualora decidessero di farne un uso intensivo, acquistare il piano che offre più banda e di conseguenza ha un prezzo più alto.

Comportandosi altrimenti, invece, Vodafone ha iniziato a far passare l'idea secondo la quale non esiste più un'unica Rete che si può sfruttare nel suo complesso (eventualmente pagando quando si supera un certo quantitativo di dati trasmessi) ma c'è un'offerta base che permette di accedere ad alcuni "canali" e un'offerta premium che invece permette di fruire del pacchetto completo.

Quando questo modo di vedere sarà diventato comune, allora la Net Neutrality sarà soltanto un ricordo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Vorrei sperare che la circolazione sanguigna al cervello sia buona anche in condizioni normali ... Una definizione di net neutrality comprensibile, anche da un "completamente ignorante" come me? E possibile averla? :old: Leggi tutto
10-2-2011 13:47

non ho mai sentito tante baggianate insieme riguardanti internet. 1-net neutrality non è astratta per gli addetti alle cose, lo è sicuramente per te. 2-quello di cui parli non viola la net-neutrality, tutt'altro, e leggerlo così mi ha fatto scompisciare dalle risate. 3-cosa c'entra il modello di business di internet e l'indirizzamento,... Leggi tutto
10-2-2011 09:53

Vabbè dai, ad avercelo, su quello ci si accontenta anche :lol: Leggi tutto
9-2-2011 16:37

net neutrality è un concetto talmente puro e astratto che nella realtà non esiste. Faccio un esempio per assurdo: il più basilare dei dispositivi della rete, il router, non è neutrale perchè l'ordine con cui il configuratore mette (o non mette) gli indirizzi IP nella jump list stabilirà un destino diverso (migliore o peggiore) per ogni... Leggi tutto
9-2-2011 12:17

Mi chiedo con quale coraggio Vodafone possa parlare di trasparenza, che nei loro spot danno tutto gratis, manca poco sono loro che pagano te per telefonare... :twisted:
9-2-2011 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics