L'organo a floppy suona la Toccata e Fuga in re minore

I vecchi drive per floppy disk hanno ancora molto da dare, se trasformati in strumenti musicali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2011]

Phantom of the Floppera

Con quattro vecchi drive per floppy (due da tre pollici e mezzo e due da cinque pollici e un quarto) e un microcontroller PIC18f14k50 a disposizione si possono ottenere risultati interessanti: per esempio creare uno strumento musicale.

L'utente di YouTube FunToTheHead ha così assemblato un apparecchio in grado di collegarsi a una sorgente MIDI via USB e riprodurre musica.

Per provarlo, gli ha fatto suonare la Toccata dalla Toccata e Fuga in Re minore di Johann Sebastian Bach, come mostra il video che riportiamo qui sotto in cui fa anche una fugace apparizione la versione retrotecnologica del Fantasma dell'Opera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

:prrr: Un inca ... :blufire: :lol: Ciao Leggi tutto
26-2-2011 20:06

:shock: Un programmatore inca? Ma se con il 2012 si sono già prenotati i Maya!
26-2-2011 18:56

Bello! quando metteranno un orchestra??? Ci sono le vecchie stampanti ad aghi o meglio quelle margherita! Poi ricordate i vecchi HD scasi che emettevano un gorgoglio? Per la batteria metterei invece un programmatore inca... che si sfoga sul monitor! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
24-2-2011 21:32

Da completare con gli 8" di fine anni 70' per le note gravi, e un paio di lettori esterni "Apple" di inizio anni 80' per le note secche :P A parte gli scherzi, bell'esercizio di meccatronica e fantasia. Gipi' .
24-2-2011 06:20

L'immaginazione al Potere? Leggi tutto
23-2-2011 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics