SMS al posto dei francobolli? In Svezia e Danimarca è così

Si richiede un codice via SMS e lo si trascrive sulla busta. I francobolli sono pronti per la pensione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2011]

Svezia Danimarca francobolli SMS

Post Danmark e Posten AB - servizi postali danesi e svedesi - stanno per sperimentare un sistema che permetterà di fare a meno dei francobolli per la spedizione di lettere, cartoline e pacchetti (fino a 50 grammi).

Per l'affrancatura sarà sufficiente inviare un SMS: il testo dovrà essere la parola porto e il destinatario sarà il numero 1900.

In cambio arriverà, sempre via SMS, un codice da trascrivere sulla busta, laddove un tempo si sarebbe messo il francobollo; il codice verrà poi letto automaticamente dai sistemi elettronici degli uffici postali, che controlleranno anche che non vengano riutilizzati vecchi codici.

Il sistema prenderà il via il prossimo primo aprile in Danimarca, dove una singola affrancatura costerà 8 corone (circa 1,07 euro); la Svezia seguirà prima della fine dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

:P NO PROBLEM!!!! Leggi tutto
15-3-2011 18:48

Tranquillo ;-) mi spiace di aver equivocato
15-3-2011 18:41

Da ormai molti anni seguo Olimpo Informatico e non ho mai messo in dubbio la serietà di questo, per me, "prezioso sito". La mia voleva solo essere una battuta. Forse non molto azzeccata nè gradita, certo non capita, vista la reazione. Mi spiace essere stato equivocato. Se pensate sia il caso chiedo anche scusa, ma voglio sia... Leggi tutto
15-3-2011 18:37

A parte che siamo a metà marzo, il "pesce" è chi mette in dubbio la vericidità delle notizie pubblicate su Zeus. Leggi tutto
15-3-2011 18:12

Non sarà un "pesce"? 1° aprile.....
15-3-2011 17:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2027 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics