Il Fermilab scopre una nuova particella elementare

L'acceleratore Tevatron svela qualcosa di inaspettato: è forse il bosone di Higgs?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2011]

Tevatron Fermilab particella misteriosa bosone Hig

A un passo dalla pensione - sarà spento a settembre per mancanza di fondi - l'acceleratore Tevatron del Fermilab di Chicago ha scoperto qualcosa che i fisici non si aspettavano.

Lo scopo di un acceleratore è far scontrare tra loro le particelle e studiare le informazioni ottenute tramite questi scontri, come sanno ormai tutti dall'accensione del LHC del Cern.

Gli scienziati che sovrintendono agli esperimenti si aspettano determinati effetti; quello ottenuto al Fermilab è stato invece del tutto imprevisto, e potrebbe essere causato da una particella ancora sconosciuta - di cui si sarebbe dunque avuta per la prima volta traccia - o da una nuova forza che si aggiungerebbe alle quattro forze fondamentali (le interazioni gravitazionale, elettromagnetica, forte, debole).

A questo punto è iniziata la gara delle ipotesi, mentre si aspetta che i risultati vengano confermati con altri esperimenti che saranno eseguiti proprio al Cern.

Nonostante qualcuno avesse inizialmente pensato che potesse trattarsi del bosone di Higgs - la particella teorizzata ma ancora mai osservata che conferirebbe massa alle altre particelle - questa possibilità è stata presto scartata.

Giovanni Punzi, dell'Università di Pisa e ricercatore che partecipa allo studio, ha dichiarato che "non si tratta del bosone di Higgs: è l'unica cosa di cui siamo certi" e ha anche spiegato il perché.

Le particelle osservate "decadono in quark normali" mentre il bosone di Higgs dovrebbe decadere in particelle più pesanti. Inoltre "il bosone di Higgs è un tassello che si inserisce in un puzzle che già possediamo. Questo è qualcosa che va al di là, una nuova interazione e forse una nuova forza".

Punzi ha ammesso di essere emozionato per la scoperta ma al tempo stesso cauto, perché prima di un annuncio ufficiale occorrerà una rigorosa verifica. Alcuni scienziati (come Nima Arkani-Hamed, dell'Institute for Advanced Study di Princeton), d'altra parte, ritengono che anche le poche notizie trapelate siano state diffuse con troppa fretta e senza fornire prove convincenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

mmmmm.............. quanto siamo presuntuosi! L'universo é tanto vasto e ne conosciamo così poco, che non trovo affatto sorprendente che qualcosa ancora ci sfugga e che si possa manifestare qualche nuovo fenomeno che ancora non sappiamo né spiegare né inquadrare nelle nostre teorie. Fatta questa premessa, sarebbe corretto però... Leggi tutto
10-4-2011 12:29

Io ricordo Galileo Galilei. E mi basta. Anche lui fu osteggiato dal pensiero dominante. Oggi va di moda dare contro alla scienza di cui poi tutti quanti godiamo in vantaggi e ben vivere. Non mi adeguerei ai soliti discorsi del tipo: ma che cosa ci siamo andati a fare sulla luna? A che serve spendere miliardi in imprese senza senso? A me... Leggi tutto
10-4-2011 11:34

Beh, un po' di sano scetticismo è quasi inevitabile davanti ad una dichiarazione così. Io però sulla fusione fredda sarei un po' meno categorico... Se vogliamo proprio essere "scientifici" fino in fondo bisogna dire che nessuno è stato finora in grado di dimostrare che si tratta di una vera e propria bufala. Come pure va... Leggi tutto
8-4-2011 14:17

La fame di soldi dei ricercatori universitari è incredibile, e la bufala è sempre in agguato dietro l'angolo. Io però - in questo momento - mi ricordo solo quella della fusione nucleare fredda. chi se ne ricorda altre? :roll: :old:
7-4-2011 22:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics