Apple brevetta la tastiera che non si tocca

I tasti rilevano l'intenzione dell'utente e si azionano da soli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2011]

Apple brevetto tastiera

Apple ha chiesto la registrazione di un brevetto per un tipo di tastiere che dovrebbe risolvere per sempre il problema dello scarso feedback generato dai dispositivi di input di dimensioni ridotte.

L'azienda ha per esempio rilevato che gli utenti trovano a volte scomodo utilizzare certe tastiere ridotte poiché i tasti hanno una corsa limitata, diversa da quella cui si è abituati con le tastiere di dimensioni normali.

Per risolvere il problema ha ideato una tecnologia che utilizza un sensore di prossimità incorporato in ogni tasto. Quando l'utente sta per premere quel tasto, avvicinandovi il dito, la tastiera se ne accorge e «emette un soffio d'aria», fornendo il necessario feedback tattile.

Questa è però soltanto metà dell'idea di Apple: l'altra metà prevede che l'utente non debba nemmeno toccare il tasto che desidera premere.

Un sistema pneumatico viene utilizzato per «spostare il tasto selezionato nella direzione di azionamento in risposta al rilevamento della selezione da parte dell'utente»: in parole povere, il tasto si aziona da sé quando il dito si avvicina abbastanza da far rilevare a colpo sicuro l'intenzione di premerlo.

La tastiera risultante da questi due sistemi combinati dapprima emetterebbe un soffio d'aria per far percepire all'utente la presenza del tasto al di sotto del polpastrello, poi azionerebbe il tasto senza bisogno del tocco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Giona Antonio}
Attenzione ai segaioli !!!!La puzza potrebbe bloccare il PC!!!!
27-5-2011 19:41

Offriranno in bundle un bancale di fagioli in scatola :D Leggi tutto
23-5-2011 19:57

Con o senza filtro anti odori??? :wink: Poi bisognerà prevedere anche un apposito sistema che stimoli la delicata emissione al momento opportuno... cavolo bisognerà brevettare anche questo! 8) Leggi tutto
23-5-2011 19:00

se il problema è la scarsa escursione di alcune tastiere... Leggi tutto
23-5-2011 16:20

la versione economica avrà un tubetto da infilare nell'apposita presa biologica... :roll: Leggi tutto
23-5-2011 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1967 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics