Firefox 7, il panda torna scattante

L'ultima versione del browser di Mozilla migliora le prestazioni ed è molto meno affamata di RAM.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2011]

Firefox 7 RAM 20-50% Mozilla rilasciato

Mozilla non sembra più nemmeno lei: dopo anni passati a rilasciare le varie versioni dei prodotti a un ritmo piuttosto rilassato, ora ha davvero messo il turbo.

Rispettando le previsioni di agosto, Firefox 7 è già una realtà: la nuova versione del browser si può già scaricare dal sito ufficiale, oppure installare al posto della versione precedente tramite il sistema di aggiornamento interno.

Il lato migliore di tanta fretta, però, non sta tanto nella rapidità con cui si susseguono i rilasci, quanto nella realizzazione di una promessa: ora Firefox è davvero meno affamato di memoria.

La versione 7 consuma dal 20% al 50% di RAM in meno, con ricadute benefiche sulle prestazioni del browser e di tutto il sistema.

I miglioramenti apportati fanno sì che anche il codice JavaScript venga eseguito in maniera più efficiente, e anche i documenti HTML 5 riescono a beneficiare di un incremento di velocità.

Con Firefox 7 debutta anche Telemetry: si tratta di un sistema che, nel rispetto della privacy degli utenti, informa Mozilla sulle prestazioni e sugli eventuali problemi; i dati raccolti permetteranno di orientare lo sviluppo, in modo che i programmatori si concentrino sulle questioni più urgenti.

È già iniziato, intanto, il conto alla rovescia per Firefox 8 che, stando ai piani attuali, dovrebbe arrivare tra sei settimane, ossia a novembre.

Non è detto, tuttavia, che la corsa forsennata di Mozilla continui indefinitamente alla maniera attuale.

Nell'aria c'è infatti l'ipotesi di lanciare delle versioni che "durino" un po' più di un mese e mezzo: si chiameranno Extended Support Release e saranno rilasciate ogni 30 settimane (cinque volte più lentamente del ritmo normale) e saranno supportate per 42 settimane.

Si tratta di una politica che richiama, per esempio, quello di alcune distribuzioni Linux, come Ubuntu: ogni sei mesi esce una nuova versione (supportata per un anno e mezzo), e ogni due anni una Long Term Support, il cui supporto dura per tre anni dalla data di rilascio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

esatto, come dicevo in un thread di qualche tempo fà era l'ecid test a doversi adeguare non firefox.
1-10-2011 11:11

Ottima cosa, finalmente si sono decisi quelli dell'acid a farci vedere il giusto 100% anche sul panda rosso :D Leggi tutto
30-9-2011 16:34

Cambiato acid test! :lol: Nel senso che è stato migliorato ovvero eliminato un bug, non che scherzo. Nota di un post prima perchè il reply non funziona: Prima dicevo che la build era il 9 ora è passato al 10. Funziona benissimo.. pare! Dunque aspettatevi una nuova realise... Ciao Leggi tutto
30-9-2011 12:11

Se non sbaglio lo passava anche prima a livello tecnico ma per una scelta diversa in un implementazione che non ricordo non veniva considerato dall'acid 100% non so cosa sia successo ora. Leggi tutto
30-9-2011 11:24

{gufonoioso}
Io mi accontento del fatto che ora Firefox 7 passi l' acid3test al 100%. Era ora ! Speriamo che in futuro ci tolgano altri bachi...
30-9-2011 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1619 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics