Così le piante sopravvivono sott'acqua

Ricercatori di Pisa hanno scoperto il meccanismo che permette alle piante di sopravvivere a lungo in caso di inondazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2011]

Piante sommerse scuola sant'anna pisa ossigeno

È tutto merito di una proteina - chiamata RAP2.12 - se le piante riescono a sopravvivere anche durante un'inondazione.

La scoperta si deve a un gruppo di ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con i colleghi del tedesco Max Planck Institute e con quelli dell'Università di Utrecht.

I risultati sono stati pubblicati in anteprima su Nature, il 23 ottobre, in un articolo che porta come prima firma quella del ventottenne Francesco Licausi.

Pierdomenico Perata, coordinatore dei ricercatori di Pisa, spiega: «Il nostro gruppo ha scoperto che nella proteina ‘RAP2.12' un amminoacido cisteina è particolarmente destabilizzante in quanto soggetto a ossidazione da parte dell'ossigeno atmosferico»: in pratica, in condizioni normali la proteina diventa instabile.

Al contrario, se l'ossigeno atmosferico cala - come può accadere quando, per via di un'inondazione, la pianta viene sommersa, «La proteina RAP2.12 diviene quindi stabile e svolge un ruolo determinante nell'attivare geni che conferiscono alla pianta la capacità di sopravvivere a lungo anche se sommersa».

Licausi aggiunge che il meccanismo scoperto «è probabilmente presente nella maggior parte degli organismi viventi, incluso l'uomo».

Tra le applicazioni pratiche di questa scoperta c'è la possibilità di riuscire a selezionare piante più resistenti agli allagamenti, che rappresentano una grave minaccia per l'agricoltura, riuscendo a provocare addirittura più danni dei periodi di siccità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Grazie! Leggi tutto
26-10-2011 13:05

Gli allagamenti Leggi tutto
25-10-2011 19:09

Sarò pure ingnorante e qualche anima pia dovrebbe esplicitare il seguente passaggio che sembra non brillare in quanto a chiarezza. a cosa si riferisce? Chi è il soggetto che provocherebbe più danni di periodi di siccità? Lungi da me l'dea di ridicolizzare, ma in veste di lettore dalla media cultura proprio non capisco. Grazie per... Leggi tutto
25-10-2011 13:04

E come facciamo ad attivarla questa proteina? Farebbe comodo durante i maremoti! Leggi tutto
25-10-2011 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3684 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics