Così le piante sopravvivono sott'acqua

Ricercatori di Pisa hanno scoperto il meccanismo che permette alle piante di sopravvivere a lungo in caso di inondazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2011]

Piante sommerse scuola sant'anna pisa ossigeno

È tutto merito di una proteina - chiamata RAP2.12 - se le piante riescono a sopravvivere anche durante un'inondazione.

La scoperta si deve a un gruppo di ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con i colleghi del tedesco Max Planck Institute e con quelli dell'Università di Utrecht.

I risultati sono stati pubblicati in anteprima su Nature, il 23 ottobre, in un articolo che porta come prima firma quella del ventottenne Francesco Licausi.

Pierdomenico Perata, coordinatore dei ricercatori di Pisa, spiega: «Il nostro gruppo ha scoperto che nella proteina ‘RAP2.12' un amminoacido cisteina è particolarmente destabilizzante in quanto soggetto a ossidazione da parte dell'ossigeno atmosferico»: in pratica, in condizioni normali la proteina diventa instabile.

Al contrario, se l'ossigeno atmosferico cala - come può accadere quando, per via di un'inondazione, la pianta viene sommersa, «La proteina RAP2.12 diviene quindi stabile e svolge un ruolo determinante nell'attivare geni che conferiscono alla pianta la capacità di sopravvivere a lungo anche se sommersa».

Licausi aggiunge che il meccanismo scoperto «è probabilmente presente nella maggior parte degli organismi viventi, incluso l'uomo».

Tra le applicazioni pratiche di questa scoperta c'è la possibilità di riuscire a selezionare piante più resistenti agli allagamenti, che rappresentano una grave minaccia per l'agricoltura, riuscendo a provocare addirittura più danni dei periodi di siccità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Grazie! Leggi tutto
26-10-2011 13:05

Gli allagamenti Leggi tutto
25-10-2011 19:09

Sarò pure ingnorante e qualche anima pia dovrebbe esplicitare il seguente passaggio che sembra non brillare in quanto a chiarezza. a cosa si riferisce? Chi è il soggetto che provocherebbe più danni di periodi di siccità? Lungi da me l'dea di ridicolizzare, ma in veste di lettore dalla media cultura proprio non capisco. Grazie per... Leggi tutto
25-10-2011 13:04

E come facciamo ad attivarla questa proteina? Farebbe comodo durante i maremoti! Leggi tutto
25-10-2011 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3238 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics