Pagamenti sicuri con Bankpass Web

Conclusa la fase di sperimentazione, arriva per tutti un nuovo standard per i pagamenti online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2002]

Si chiama Bankpass Web ed è lo strumento per pagare via Internet senza inserire e rendere visibili i dati a rischio come i numeri delle carte di credito.

Bankpass Web è strutturato per essere una sorta di portafoglio virtuale dove l'utente inserisce i propri mezzi di pagamento, sia carte di credito tradizionali sia carte di debito (ossia i Bancomat): tutto senza necessità di immettere e quindi rendere visibili i dati delle tessere.

Al momento si possono inserire CartaSi e PagoBancomat ma presto saranno attive anche le più importanti carte di credito internazionali e sarà possibile anche effettuare bonifici o pagare i servizi della pubblica amministrazione.

Il servizio è stato messo a punto e regolamentato da e-Committee (Comitato di coordinamento delle infrastrutture dell'e-banking) che è un organismo fondato dall'Abi nel 2000 e che oggi conta oltre 200 banche aderenti. Prenderà il via a metà mese dopo una fase sperimentale che ha coinvolto alcune migliaia di clienti.

Il target di Bankpass è costituito da consumatori che già acquistano online ma che chiedono più sicurezza e semplicità del processo e quelli che comprerebbero ma che non hanno ancora fiducia. A questo folto gruppo si aggiungono tutti i navigatori che ancora non acquistano. Nel complesso, si stima, oltre cinque milioni di individui.

Con il tormentone "transazione avvenuta" partirà dal 14 ottobre fino al 10 dicembre la campagna pubblicitaria, mentre è in fase avanzata di studio Bankpass mobile che utilizzerà la rete Gsm e si attiverà con gli Sms. In altre parole, transazioni via telefono cellulare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5499 voti)
Ottobre 2025
TIM aumenta le tariffe di 1,99 euro: come bloccare il rincaro, accettarlo o recedere senza penali
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics