Arrestato per recensioni online negative di un albergo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2020]

seaview

Le parole sono pietre, si dice spesso, ma in alcuni casi le parole sono manette. Una persona è stata arrestata in Thailandia per una recensione di un albergo su TripAdvisor, ritenuta diffamatoria.

Wesley Barnes, un cittadino americano che lavora in Thailandia, ha postato su TripAdvisor diverse recensioni negative del Sea View Resort, sull'isola di Koh Chang, dove era stato di recente.

L'albergo ha avviato una causa per diffamazione, che è culminata in una "sessione di mediazione", supervisionata dalla polizia, al termine della quale l'hotel ha dichiarato che ritirerà la propria azione legale se il signor Barnes farà una dichiarazione di scuse all'albergo e all'ente turistico thailandese e darà spiegazioni all'ambasciata statunitense.

Il recensore improvvisato rischiava fino a due anni di carcere sulla base delle leggi locali contro la diffamazione, che sono piuttosto severe.

Insomma, valutate bene il contenuto delle vostre recensioni online, perché possono costarvi caro e rovinare una vacanza. E anche senza arrivare a questi estremi, una serie di recensioni negative fasulle può causare fortissimi danni a qualunque albergo, in un momento in cui il settore turistico è particolarmente sofferente.

Fonte: BBC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Fra recensione negativa e recensione diffamatoria di strada ce ne passa parecchia. Ovvio che scrivere una recensione positiva viene più semplice, ma si può scrivere anche una recensione negativa motivandola e circostanziandola in modo oggettivo, senza per questo scadere nella diffamazione o nel falso. Per capire meglio bisognerebbe... Leggi tutto
6-12-2020 15:32

Titolo fuorviante, nel testo spiega che le recensioni violavano le locali leggi sulla diffamazione, sarebbe stato interessante leggerle per capire se avrebbero violato anche le nostre, di leggi. Perché anche qui puoi scrivere che in un ristorante non t'è piaciuto lo spezzatino, ma se scrivi che era fatto con carogne di cani putrefatte... Leggi tutto
13-10-2020 05:04

{Gabriella}
Ehh ne ho avuti di amare sorprese con certi hotel e centri termali, negli ultimi tempi, ma non ho nemmeno visitato il sito, io faccio una croce sopra e diffondo a voce se posso. Tra l'altro hanno i tuoi dati. E' una cavolata il voto di gradimento. E le recensioni dovrebbero essere incanalate solo all'hotel, non... Leggi tutto
11-10-2020 18:48

La moda delle recensioni on line si sta rivelando dannosa per tutti. La colpa è di chi gestisce i siti, a cui importa solamente di avere più visualizzazioni possibile in modo da guadagnare di più con la pubblicità, se le recensioni sono vere o false per loro è uguale. Adesso, dopo innumerevoli disastri causati, hanno finto di mettere un... Leggi tutto
10-10-2020 17:52

{Marco}
Recensite dopo essere tornati a casa, o se proprio dovete cercare di non fare capire chi siete, ma mai recensioni false ne positive ne negative.
9-10-2020 23:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics