Arrestato per recensioni online negative di un albergo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2020]

seaview

Le parole sono pietre, si dice spesso, ma in alcuni casi le parole sono manette. Una persona è stata arrestata in Thailandia per una recensione di un albergo su TripAdvisor, ritenuta diffamatoria.

Wesley Barnes, un cittadino americano che lavora in Thailandia, ha postato su TripAdvisor diverse recensioni negative del Sea View Resort, sull'isola di Koh Chang, dove era stato di recente.

L'albergo ha avviato una causa per diffamazione, che è culminata in una "sessione di mediazione", supervisionata dalla polizia, al termine della quale l'hotel ha dichiarato che ritirerà la propria azione legale se il signor Barnes farà una dichiarazione di scuse all'albergo e all'ente turistico thailandese e darà spiegazioni all'ambasciata statunitense.

Il recensore improvvisato rischiava fino a due anni di carcere sulla base delle leggi locali contro la diffamazione, che sono piuttosto severe.

Insomma, valutate bene il contenuto delle vostre recensioni online, perché possono costarvi caro e rovinare una vacanza. E anche senza arrivare a questi estremi, una serie di recensioni negative fasulle può causare fortissimi danni a qualunque albergo, in un momento in cui il settore turistico è particolarmente sofferente.

Fonte: BBC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Fra recensione negativa e recensione diffamatoria di strada ce ne passa parecchia. Ovvio che scrivere una recensione positiva viene più semplice, ma si può scrivere anche una recensione negativa motivandola e circostanziandola in modo oggettivo, senza per questo scadere nella diffamazione o nel falso. Per capire meglio bisognerebbe... Leggi tutto
6-12-2020 15:32

Titolo fuorviante, nel testo spiega che le recensioni violavano le locali leggi sulla diffamazione, sarebbe stato interessante leggerle per capire se avrebbero violato anche le nostre, di leggi. Perché anche qui puoi scrivere che in un ristorante non t'è piaciuto lo spezzatino, ma se scrivi che era fatto con carogne di cani putrefatte... Leggi tutto
13-10-2020 05:04

{Gabriella}
Ehh ne ho avuti di amare sorprese con certi hotel e centri termali, negli ultimi tempi, ma non ho nemmeno visitato il sito, io faccio una croce sopra e diffondo a voce se posso. Tra l'altro hanno i tuoi dati. E' una cavolata il voto di gradimento. E le recensioni dovrebbero essere incanalate solo all'hotel, non... Leggi tutto
11-10-2020 18:48

La moda delle recensioni on line si sta rivelando dannosa per tutti. La colpa è di chi gestisce i siti, a cui importa solamente di avere più visualizzazioni possibile in modo da guadagnare di più con la pubblicità, se le recensioni sono vere o false per loro è uguale. Adesso, dopo innumerevoli disastri causati, hanno finto di mettere un... Leggi tutto
10-10-2020 17:52

{Marco}
Recensite dopo essere tornati a casa, o se proprio dovete cercare di non fare capire chi siete, ma mai recensioni false ne positive ne negative.
9-10-2020 23:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics