Arrestato per recensioni online negative di un albergo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2020]

seaview

Le parole sono pietre, si dice spesso, ma in alcuni casi le parole sono manette. Una persona è stata arrestata in Thailandia per una recensione di un albergo su TripAdvisor, ritenuta diffamatoria.

Wesley Barnes, un cittadino americano che lavora in Thailandia, ha postato su TripAdvisor diverse recensioni negative del Sea View Resort, sull'isola di Koh Chang, dove era stato di recente.

L'albergo ha avviato una causa per diffamazione, che è culminata in una "sessione di mediazione", supervisionata dalla polizia, al termine della quale l'hotel ha dichiarato che ritirerà la propria azione legale se il signor Barnes farà una dichiarazione di scuse all'albergo e all'ente turistico thailandese e darà spiegazioni all'ambasciata statunitense.

Il recensore improvvisato rischiava fino a due anni di carcere sulla base delle leggi locali contro la diffamazione, che sono piuttosto severe.

Insomma, valutate bene il contenuto delle vostre recensioni online, perché possono costarvi caro e rovinare una vacanza. E anche senza arrivare a questi estremi, una serie di recensioni negative fasulle può causare fortissimi danni a qualunque albergo, in un momento in cui il settore turistico è particolarmente sofferente.

Fonte: BBC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Fra recensione negativa e recensione diffamatoria di strada ce ne passa parecchia. Ovvio che scrivere una recensione positiva viene più semplice, ma si può scrivere anche una recensione negativa motivandola e circostanziandola in modo oggettivo, senza per questo scadere nella diffamazione o nel falso. Per capire meglio bisognerebbe... Leggi tutto
6-12-2020 15:32

Titolo fuorviante, nel testo spiega che le recensioni violavano le locali leggi sulla diffamazione, sarebbe stato interessante leggerle per capire se avrebbero violato anche le nostre, di leggi. Perché anche qui puoi scrivere che in un ristorante non t'è piaciuto lo spezzatino, ma se scrivi che era fatto con carogne di cani putrefatte... Leggi tutto
13-10-2020 05:04

{Gabriella}
Ehh ne ho avuti di amare sorprese con certi hotel e centri termali, negli ultimi tempi, ma non ho nemmeno visitato il sito, io faccio una croce sopra e diffondo a voce se posso. Tra l'altro hanno i tuoi dati. E' una cavolata il voto di gradimento. E le recensioni dovrebbero essere incanalate solo all'hotel, non... Leggi tutto
11-10-2020 18:48

La moda delle recensioni on line si sta rivelando dannosa per tutti. La colpa è di chi gestisce i siti, a cui importa solamente di avere più visualizzazioni possibile in modo da guadagnare di più con la pubblicità, se le recensioni sono vere o false per loro è uguale. Adesso, dopo innumerevoli disastri causati, hanno finto di mettere un... Leggi tutto
10-10-2020 17:52

{Marco}
Recensite dopo essere tornati a casa, o se proprio dovete cercare di non fare capire chi siete, ma mai recensioni false ne positive ne negative.
9-10-2020 23:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics