Se Facebook si trasforma in un sito porno

Una campagna di spam e una vulnerabilità riempiono il social network di immagini pornografiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2011]

facebook porno anonymous

Per circa 24 ore, una vulnerabilità nel social network più famoso ha riempito Facebook di immagini pornografiche e di foto che ritraevano violenze su animali.

Per tutta la giornata di ieri, moltissimi utenti hanno segnalato che sui vari profili apparivano - e aumentavano di numero - immagini hardcore, alternate in alcuni casi da foto di atti violenti compiuti su animali.

Tra le immagini c'erano anche foto ritoccate del cantante Justin Bieber, che risultava così ritratto in pose erotiche (vedi il filmato qui sotto, l'articolo prosegue dopo).

Lo staff tecnico di Facebook si è messo subito al lavoro, ma c'è voluto un giorno intero prima che venisse scovata e risolta (ora la situazione è tornata alla normalità) la vulnerabilità XSS all'origine del problema.

Nel frattempo, gli utenti si sono trovati davanti - nei feed - immagini che non avrebbero voluto vedere, e in qualche caso hanno deciso di abbandonare il social network: «la prima cosa che ho visto è stata la foto di un cane morto. La mia relazione con il sito è decisamente finita» ha spiegato un utente secondo quanto riportato da Forbes.

Tutto pare aver avuto inizio grazie all'incoscienza di quegli iscritti che hanno cliccato su alcuni link-trappola: ciò avrebbe portato a scaricare sul computer un virus, il quale avrebbe poi compromesso l'account sfruttando la vulnerabilità resa nota oggi.

Proprio il meccanismo d'infezione scagionerebbe il collettivo Anonymous, inizialmente ritenuto responsabile dell'attacco anche per via di un video in cui annunciava azioni contro Facebook: non è questo il solito modo di procedere di Anonymous.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Una vulnerabilità in un sito, in un applicativo si troverà sempre... E altrettanto sempre sarà facile trovare un umano pronto a cliccare su un link per infettarsi quasi volutamente...
20-11-2011 13:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Moneta elettronica o denaro contante?
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6321 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics