Socl, il social network di Microsoft

Nato come Tulalip, integrerà la ricerca di Bing con la condivisione in stile Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2011]

tulalip microsoft social network socl

Dopo Google, anche Microsoft pare intenzionata a rincorrere Facebook lanciando un proprio social network.

Sul sito socl.com, ora non più attivo, è apparsa brevemente una curiosa pagina che dava il benvenuto a Tulalip, misterioso servizio la cui missione sarebbe «farti trovare ciò di cui hai bisogno e condividere ciò che sai nella maniera più semplice che mai».

Il sito appartiene a Microsoft e Tulalip, a quanto pare, è il nome di una tribù di nativi americani dello Stato di Washington, dove Microsoft ha il proprio quartier generale.


Clicca per ingrandire

È stata poi l'azienda stessa a confermare la presenza del proprio zampino nell'intera faccenda, affermando che la pagina era stata pubblicata per errore e conteneva un riferimento a «un progetto interno creato da un gruppo di Microsoft Research». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, Google+ avrà successo? Soppianterà Facebook?
Google+ non avrà successo. Ma comunque lo userò più di Facebook. - 10.3%
Google+ avrà successo. Ma preferisco Facebook. - 12.0%
Google+ non avrà successo. Pertanto rimango su Facebook. - 20.7%
Google+ avrà successo. "Mi piace" più di Facebook. - 19.2%
Non frequento i social network. - 37.8%
  Voti totali: 2546
 
Leggi i commenti (10)
Secondo le indiscrezioni, Tulalip - o Socl che sia - sarebbe un social network dotato di un'impostazione differente sia da Google+ che da Facebook, e che farebbe dell'integrazione con Bing il proprio punto di forza.

La pubblicazione del sito di test ha permesso di catturare alcune schermate, che sottolineano la centralità della ricerca in Socl in una struttura che, comunque, a prima vista richiama quella dei social network più famosi.

Tra le funzionalità dovrebbero poi spiccare i Video Party, un servizio che permetterà a più utenti di guardare insieme un video su YouTube e chattare allo stesso tempo.

Dato che Socl è un progetto di ricerca, non è chiaro se vedrà mai la luce, o se ciò che arriverà sul mercato sarà un prodotto completamente trasformato che in quello attuale trova le proprie origini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Chissà perchè anche a me è venuto in mente proprio un pensiero simile quando ho letto il titolo dell'articolo... :wink: Leggi tutto
22-11-2011 19:01

{ranx}
dovevano chiamarlo SOCHMEL! sarebbe stato un nome più simpatico e adeguato al prodotto :D
22-11-2011 14:55

{umby}
Finalmente!Un'altro socialnet!!Ne avevamo proprio bisogno!!!
22-11-2011 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2601 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics