Cassazione: giornali online non responsabili per commenti dei lettori

Le pubblicazioni sul web non si possono assimilare a quelle cartacee. I lettori sono responsabili dei commenti che inseriscono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2011]

cassazione testate online

C'è voluta una sentenza della Cassazione per dire con chiarezza che una testata online, nonostante le analogie, non è identica a una testata pubblicata su carta.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito, con la sentenza 44126, che i direttori delle testate online non possono essere ritenuti responsabili dei contenuti dei commenti inseriti dai lettori.

«Ai direttori delle testate online non si può addebitare la responsabilità di non aver rimosso dal sito un commento inviato da un lettore e ritenuto diffamatorio» si legge nel testo della sentenza.

Tutto ciò si deve alla causa intentata contro Daniela Hamaui, direttore editoriale dei periodici de La Repubblica, proprio perché un lettore aveva scritto sull'edizione online de L'Espresso un post considerato offensivo.

L'accusa aveva sostenuto che la Hamaui era responsabile del commento poiché non l'aveva rimosso e, dunque, si doveva presumere che avesse dato il proprio consenso alla pubblicazione.

I giudici della Cassazione hanno però rilevato che la norma si riferisce alla pubblicazione dei commenti sui giornali stampati su carta, in cui ogni intervento dei lettori deve essere letto, approvato e inserito; sul web, invece, spesso chiunque può scrivere la propria opinione senza alcun controllo preventivo.

«Perché si possa parlare di stampa in senso giuridico» - si legge - «occorrono due condizioni: che vi sia una riproduzione tipografica e che il prodotto di tale attività (quella tipografica) sia destinato alla pubblicazione attraverso una effettiva distribuzione tra il pubblico».

Tutto ciò che i direttori di testate online possono fare è rimuovere i commenti diffamatori dopo che sono stati segnalati come tali, ma non è possibile ritenerli responsabili a priori né, soprattutto, costringerli a visionare tutto il materiale inserito dai lettori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

No tutto no!!!! Pero alcune cose ovvie e basilari sì ca...!!!!! :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
5-12-2011 18:49

{Tomasz Abramowicz}
Mi chiedo come mai allora link[/url] deve essere responsabile dei filmati che mette in linea, o [url=http://forum.zeusnews.com/link/86390]link dei torrent che vegono indicizzati...
5-12-2011 12:18

Ehi, Gladiator pensa che tristezza vivere in un paese in cui tutto sarebbe scontato. :lol: Leggi tutto
4-12-2011 23:59

E incredibile come in questo paese ci tocchi ancora di stupirci pe runa sentenza che sancisce una cosa talmente ovvia! :roll:
4-12-2011 10:05

@dany88 Leggi tutto
2-12-2011 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics