Cassazione: giornali online non responsabili per commenti dei lettori

Le pubblicazioni sul web non si possono assimilare a quelle cartacee. I lettori sono responsabili dei commenti che inseriscono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2011]

cassazione testate online

C'è voluta una sentenza della Cassazione per dire con chiarezza che una testata online, nonostante le analogie, non è identica a una testata pubblicata su carta.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito, con la sentenza 44126, che i direttori delle testate online non possono essere ritenuti responsabili dei contenuti dei commenti inseriti dai lettori.

«Ai direttori delle testate online non si può addebitare la responsabilità di non aver rimosso dal sito un commento inviato da un lettore e ritenuto diffamatorio» si legge nel testo della sentenza.

Tutto ciò si deve alla causa intentata contro Daniela Hamaui, direttore editoriale dei periodici de La Repubblica, proprio perché un lettore aveva scritto sull'edizione online de L'Espresso un post considerato offensivo.

L'accusa aveva sostenuto che la Hamaui era responsabile del commento poiché non l'aveva rimosso e, dunque, si doveva presumere che avesse dato il proprio consenso alla pubblicazione.

I giudici della Cassazione hanno però rilevato che la norma si riferisce alla pubblicazione dei commenti sui giornali stampati su carta, in cui ogni intervento dei lettori deve essere letto, approvato e inserito; sul web, invece, spesso chiunque può scrivere la propria opinione senza alcun controllo preventivo.

«Perché si possa parlare di stampa in senso giuridico» - si legge - «occorrono due condizioni: che vi sia una riproduzione tipografica e che il prodotto di tale attività (quella tipografica) sia destinato alla pubblicazione attraverso una effettiva distribuzione tra il pubblico».

Tutto ciò che i direttori di testate online possono fare è rimuovere i commenti diffamatori dopo che sono stati segnalati come tali, ma non è possibile ritenerli responsabili a priori né, soprattutto, costringerli a visionare tutto il materiale inserito dai lettori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

No tutto no!!!! Pero alcune cose ovvie e basilari sì ca...!!!!! :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
5-12-2011 18:49

{Tomasz Abramowicz}
Mi chiedo come mai allora link[/url] deve essere responsabile dei filmati che mette in linea, o [url=http://forum.zeusnews.com/link/86390]link dei torrent che vegono indicizzati...
5-12-2011 12:18

Ehi, Gladiator pensa che tristezza vivere in un paese in cui tutto sarebbe scontato. :lol: Leggi tutto
4-12-2011 23:59

E incredibile come in questo paese ci tocchi ancora di stupirci pe runa sentenza che sancisce una cosa talmente ovvia! :roll:
4-12-2011 10:05

@dany88 Leggi tutto
2-12-2011 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2759 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics