Organi in provetta, nuova speranza per i trapianti

La creazione di organi partendo dalle staminali dei pazienti stessi annullerà le liste d'attesa per i trapianti e i problemi di rigetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2012]

paolo macchiarini staminali trapianti trachea

Se un giorno non ci saranno più liste di attesa per un trapianto, parte del merito andrà anche alle ricerche di Paolo Macchiarini, il direttore di origini italiane del servizio di chirurgia toracica dell'Hospital Clinic di Barcellona.

La tecnica sviluppata da Macchiarini - insieme ai colleghi Stephen Badylak, Daniel Weiss e Arthur Caplan - prevede la ricrescita degli organi su matrici biologiche, partendo da cellule staminali prelevate dallo stesso paziente.

Questa soluzione è già stata sperimentata qualche tempo fa in due casi: partendo da cellule staminali del midollo osseo sono state ricostruite due trachee poi impiantate ad altrettanti pazienti.

Le applicazioni della tecnica sono già risultate positive, oltre che per la trachea, anche per la vescica, l'arteria aortica, la pelle e le valvole cardiache; inoltre «sono stati riportati risultati positivi per tessuti una volta considerati impossibili da ricostruire, come pancreas, cervello e occhi, e se questi progressi continuano i prossimi obiettivi raggiunti saranno organi interi e tessuti complessi» come he spiegato Macchiarini stesso.

Certamente vi sono ancora dei problemi da risolvere, come «l'identificazione delle cellule staminali ottimali da usare per i diversi organi e dei metodi per la ricellularizzazione delle strutture vascolari per gli organi interi» ma la strada è promettente.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Leggi i commenti (21)

Inoltre, percorrendo questa strada diventerà possibile anche intervenire per riparare gli organi danneggiati prima che sia necessario il trapianto: «questo tipo di studi potrebbe portare a sfruttare le staminali per poter riparare l'organo prima che degeneri al punto da richiedere il trapianto» come spiega Pier Giulio Conaldi dell'Ismett di Palermo.

Dato che le staminali provengono dal paziente stesso, sia nel caso del trapianto che nel caso della riparazione non ci sarebbe alcun rischio di rigetto né alcun problema etico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{silvia}
Tutto bello, tutto vero, ma... Senza voler nulla togliere alla scienza che ha fatto, sta facendo e farà passi da gigante (almeno laddove i ricercatori non muoiono di fame) notizie come questa rischiano di far nutrire false speranze a tanti malati che si illudono di avere la guarigione a portata di mano. Ce ne vorrà ancora... Leggi tutto
12-3-2012 13:00

Sembra veramente una bella notizia, speriamo che questa ricerca continui nella direzione giusta e permetta veramente di raggiungere i risultati che si ipotizzano.
11-3-2012 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics