Google brevetta le risponderie con pubblicità

In attesa che il destinatario risponda alla chiamata, saremo intrattenuti da ameni spot pubblicitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2012]

google risponderie pubblicita

Le risponderie personalizzate (messaggi, canzoni o suoni che si odono al telefono quando si chiama qualcuno, in luogo del tono di libero) non sono certo una novità assoluta.

Uno degli ultimi brevetti registrati da Google (ma presentato già nel 2008) porta le risponderie a un nuovo livello, trasformandole in intermezzi pubblicitari tra l'inizio della chiamata e la risposta da parte dell'interlocutore.

L'idea è concettualmente semplice: chiamando qualcuno da un telefonino Android, al posto del tono di libero si sentirà un messaggio pubblicitario personalizzato, basato sul destinatario della chiamata o sulla posizione del chiamante; potrebbe presentare, per esempio, l'offerta del giorno da parte dei negozi nelle vicinanze.

Gli inserzionisti saranno pagati in base al tempo speso dal chiamante ad ascoltare l'annuncio: dipenderà insomma da quanto lesto il destinatario sarà a rispondere.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Leggi i commenti (13)

Non c'è da temere che tale tecnologia appaia già nella prossima versione di Android: come detto, per si tratta soltanto di un brevetto, e non è dato sapere se e quando troverà una applicazione pratica. Visto che c'è di mezzo Google, però, nulla è impossibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{umby}
Io rispondo: Se qualcuno ha attivo il servizio PRETENDO di avere disabilitata quella numerazione! (In entrambe le direzioni, ovvio!). P.S. Faccio help desk. I clienti chiamano per i problemi ed io in base all'urgenza ed alla scaletta li richiamo a spese dell'azienda presso cui lavoro. C'é un cliente che a volte devo chiamare, che ha... Leggi tutto
19-3-2012 16:20

Non mi sembra giusto alla fine: 1) Google guadagna tassando l'inserzionista, che poi è quello che riceve la telefonata 2) L'inserzionista guadagna dalla pubblicità 3) Quello che telefona si becca la scocciatura della pubblicità e inoltre paga la bolletta telefonica (più aspetti più messaggi ti becchi) perdendo tempo. :wink: Ciao
19-3-2012 14:02

Beh se devo beccarmi la pubblicità mi sembra giusto che almeno l'inserzionista paghi la chiamata...
19-3-2012 12:31

I soldi li prende Google mica te. Anzi tu spendi i soldi telefonando... :roll: Ciao Leggi tutto
18-3-2012 13:58

È già in uso da tempo... Google avendolo brevettato prenderà ora i soldi su chiunque lo utilizza su qualsiasi cellulare e anche sui telefoni fissi. Anzi estenderà con un supporto d'alto livello che faciliterà questa applicazione. :shock: Ciao
18-3-2012 13:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12578 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics