Le interviste alla birra di Mark Zuckerberg

Il successo di Facebook? Sta tutto nella passione del suo fondatore per la birra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2012]

zuckerberg facebook birra

Per quanto sorprendente possa sembrare, esiste un serio collegamento tra il successo di Facebook e l'abitudine di Mark Zuckerberg di bere birra durante le interviste (per lo meno all'inizio, quando Facebook era solo una start-up).

Secondo una ricerca condotta presso l'Università dell'Illinois a Chicago, un paio di birre rendono più creativi e più portati a risolvere i problemi con un'intuizione.

Richiesti di eseguire gli stessi compiti, due gruppi di uomini - gli uni dotati di due pinte (circa un litro) di birra, gli altri lasciati all'asciutto - hanno ottenuto risultati sensibilmente differenti: chi aveva bevuto ha risolto il 40% di problemi in più rispetto agli astemi.

«Abbiamo scoperto» - spiega la psicologa Jennifer Wiley - «che una concentrazione di alcool nel sangue pari allo 0.07% (dunque al di sopra del limite consentito per la guida in Italia, NdR) le persone sono meno brave nell'eseguire compiti che coinvolgono la memoria, ma più brave nel risolvere problemi che richiedono soluzioni creative».

«Noi crediamo» - continua la psicologa - «che riuscire a concentrarsi su una parte del problema o avere molta esperienza sia meglio per la risoluzione dei problemi, ma ciò non è necessariamente vero. L'innovazione può accadere quando non si è poi così concentrati. A volte fa bene essere distratti».

Sondaggio
Secondo te, Google+ avrà successo? Soppianterà Facebook?
Google+ non avrà successo. Ma comunque lo userò più di Facebook. - 10.3%
Google+ avrà successo. Ma preferisco Facebook. - 12.0%
Google+ non avrà successo. Pertanto rimango su Facebook. - 20.7%
Google+ avrà successo. "Mi piace" più di Facebook. - 19.2%
Non frequento i social network. - 37.8%
  Voti totali: 2546
 
Leggi i commenti (10)

I risultati dello studio - che non costituirà la prova dell'esistenza del picco di Ballmer, ma ci va molto vicino - sono stati pubblicati sul sito della Federation of Associations in Behavioral and Brain Science.

Dopotutto, quale prova di tutto ciò può essere migliore del successo di una realtà nata in una università e il cui ideatore, nel 2005, spiegava di avere 20 dipendenti, tra i quali uno «che ci ordina i fusti di birra»?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Sul primo punto sono d'accordo con te, sul secondo straquoto e ti dedico pure la ola! :ola::ola: Leggi tutto
22-4-2012 19:23

Chiaro, difatti le percentuali sono molto varianti (infatti si parlava appunto dal 25 al 75%, un intervallo molto ampio), poi il PDF è preso dall'Istituto Superiore di Sanità, avrà (spero :P ) una buona attendibilità. Sul secondo punto sono assolutamente d'accordo con te. Sto per iscrivermi all'autoscuola per fare l'estensione della... Leggi tutto
21-4-2012 00:54

Tutto "giusto", però sarei curioso di sapere qual'è il campione di riferimento e quanto questo sia significativo, data l'alta devianza del dato in riferimento a persone diverse: ricordo una prova di Quattroruote di un annetto fa dalla quale emergeva chiaramente l'enorme differenza di "prestazioni" fra una donna quasi... Leggi tutto
20-4-2012 15:07

Sì, OK, ma citando un sito che ho trovato ora, senza andare a guardare tutte le tabelline che ad ogni gradazione alcolica associano un rischio, cito (il link è questo: link[/url] ): "Con 0,2 grammi di alcol nel sangue (alcolemia) il 20% delle persone presenta i riflessi rallentati." ed anche: "A 0,5 dal 25 al 70% dei... Leggi tutto
20-4-2012 14:08

Perdonami, ma a questo punto è necessario fare una puntualizzazione: io parlo di bere responsabilmente, non di sfondarsi le budella. Qui si parla di rischiare la patente e tanti soldini per 2 bicchieri di vino bevuti a tavola, non di mettersi alla guida gonfi come tacchini il giorno del ringraziamento... Davo per scontato che il mio non... Leggi tutto
20-4-2012 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1976 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics