Le interviste alla birra di Mark Zuckerberg

Il successo di Facebook? Sta tutto nella passione del suo fondatore per la birra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2012]

zuckerberg facebook birra

Per quanto sorprendente possa sembrare, esiste un serio collegamento tra il successo di Facebook e l'abitudine di Mark Zuckerberg di bere birra durante le interviste (per lo meno all'inizio, quando Facebook era solo una start-up).

Secondo una ricerca condotta presso l'Università dell'Illinois a Chicago, un paio di birre rendono più creativi e più portati a risolvere i problemi con un'intuizione.

Richiesti di eseguire gli stessi compiti, due gruppi di uomini - gli uni dotati di due pinte (circa un litro) di birra, gli altri lasciati all'asciutto - hanno ottenuto risultati sensibilmente differenti: chi aveva bevuto ha risolto il 40% di problemi in più rispetto agli astemi.

«Abbiamo scoperto» - spiega la psicologa Jennifer Wiley - «che una concentrazione di alcool nel sangue pari allo 0.07% (dunque al di sopra del limite consentito per la guida in Italia, NdR) le persone sono meno brave nell'eseguire compiti che coinvolgono la memoria, ma più brave nel risolvere problemi che richiedono soluzioni creative».

«Noi crediamo» - continua la psicologa - «che riuscire a concentrarsi su una parte del problema o avere molta esperienza sia meglio per la risoluzione dei problemi, ma ciò non è necessariamente vero. L'innovazione può accadere quando non si è poi così concentrati. A volte fa bene essere distratti».

Sondaggio
Secondo te, Google+ avrà successo? Soppianterà Facebook?
Google+ non avrà successo. Ma comunque lo userò più di Facebook. - 10.3%
Google+ avrà successo. Ma preferisco Facebook. - 12.0%
Google+ non avrà successo. Pertanto rimango su Facebook. - 20.7%
Google+ avrà successo. "Mi piace" più di Facebook. - 19.2%
Non frequento i social network. - 37.8%
  Voti totali: 2546
 
Leggi i commenti (10)

I risultati dello studio - che non costituirà la prova dell'esistenza del picco di Ballmer, ma ci va molto vicino - sono stati pubblicati sul sito della Federation of Associations in Behavioral and Brain Science.

Dopotutto, quale prova di tutto ciò può essere migliore del successo di una realtà nata in una università e il cui ideatore, nel 2005, spiegava di avere 20 dipendenti, tra i quali uno «che ci ordina i fusti di birra»?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Sul primo punto sono d'accordo con te, sul secondo straquoto e ti dedico pure la ola! :ola::ola: Leggi tutto
22-4-2012 19:23

Chiaro, difatti le percentuali sono molto varianti (infatti si parlava appunto dal 25 al 75%, un intervallo molto ampio), poi il PDF è preso dall'Istituto Superiore di Sanità, avrà (spero :P ) una buona attendibilità. Sul secondo punto sono assolutamente d'accordo con te. Sto per iscrivermi all'autoscuola per fare l'estensione della... Leggi tutto
21-4-2012 00:54

Tutto "giusto", però sarei curioso di sapere qual'è il campione di riferimento e quanto questo sia significativo, data l'alta devianza del dato in riferimento a persone diverse: ricordo una prova di Quattroruote di un annetto fa dalla quale emergeva chiaramente l'enorme differenza di "prestazioni" fra una donna quasi... Leggi tutto
20-4-2012 15:07

Sì, OK, ma citando un sito che ho trovato ora, senza andare a guardare tutte le tabelline che ad ogni gradazione alcolica associano un rischio, cito (il link è questo: link[/url] ): "Con 0,2 grammi di alcol nel sangue (alcolemia) il 20% delle persone presenta i riflessi rallentati." ed anche: "A 0,5 dal 25 al 70% dei... Leggi tutto
20-4-2012 14:08

Perdonami, ma a questo punto è necessario fare una puntualizzazione: io parlo di bere responsabilmente, non di sfondarsi le budella. Qui si parla di rischiare la patente e tanti soldini per 2 bicchieri di vino bevuti a tavola, non di mettersi alla guida gonfi come tacchini il giorno del ringraziamento... Davo per scontato che il mio non... Leggi tutto
20-4-2012 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics