Addio Hotmail, benvenuto Outlook

Microsoft lancia ufficialmente il nuovo servizio di posta elettronica che manderà presto in pensione il venerabile Hotmail.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2013]

outlook hotmail

Outlook piace. Non il software parte di Office, ma Outlook.com, il servizio di posta elettronica lanciato da Microsoft alla fine di luglio e destinato a prendere il posto di Hotmail.

Con un comunicato ufficiale, l'azienda di Redmond ha inteso innanzitutto annunciare la fine della fase di anteprima (segnando quindi il lancio ufficiale del prodotto) e festeggiare il buon risultato ottenuto a oggi: in questi sei mesi, infatti, 60 milioni di utenti hanno deciso di passare al nuovo servizio, o effettuando l'upgrade dal vecchio Hotmail o inaugurando un nuovo account, magari abbandonando un vecchio provider. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3009 voti)
Leggi i commenti
Gongola Dharmesh Mehta, senior director di Outlook.com, affermando che un terzo di quei 60 milioni di utenti proviene da Gmail.

Lo scopo del comunicato di oggi non è però soltanto annunciare il traguardo, ma annunciare quanto avverrà in futuro: in particolare, Microsoft rivela che entro la fine dell'estate completerà il passaggio di tutti gli account da Hotmail a Outlook, mandando definitivamente in pensione il venerabile servizio acquistato nel 1997.

Gli utenti non dovranno preoccuparsi troppo: il dominio Hotmail.com resterà attivo e gli indirizzi non cambieranno, ma il servizio che li accoglierà sarà quello nuovo.

Vi sono poi altre novità, dato che Outlook aspetta ancora l'introduzione di alcune funzioni: per esempio, a breve sarà aggiornato il calendario, debutterà l'app per Android e, tra qualche mese, Skype - che sostituisce Messenger - sarà integrato.

L'integrazione con Skydrive, l'interfaccia in stile Windows 8 e Windows Phone sono un chiaro segno della strategia "avvolgente" di Microsoft, con la quale l'azienda mira a fornire un unico ambiente coerente per raggruppare tutti i servizi offerti agli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non l'ho provato e non lo proverò, a me sta benissimo gmail e non vedo nessuna necessità di cambiarlo, quello che mi serve in gmail c'è tutto e funziona egregiamente.
3-3-2013 10:41

non l'ho ancora provato ma onestamente non mi interessa molto, mi trovo così bene con gmail
1-3-2013 11:25

Sto coso... una vera schifezza!! :shock: Thunderbird a vita! Gmail (e K9) su Android!
22-2-2013 02:17

io l'ho provato non appena è stato possiibile registrarlo, ma non mi piace. Mi sembra strutturato come i client online di una volta, solo con la grafica di oggi. Sarà che sono abituato alla velocità e alle funzionalità di Gmail (che non è perfetto neppure lui), ma a me 'sto Outlook online non mi ha convinto.
19-2-2013 17:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics