UE, niente aumenti al prezzo della CO2

Il Parlamento Europeo si oppone al congelamento delle quote di emissioni: avrebbe gravi effetti sull'industria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2013]

europa co2

Dal 2005, nell'Unione Europea è in vigore il cosiddetto Emissions Trading Systems (ETS).

In base a esso, a ogni azienda o impianto che emette gas serra è imposto un limite massimo all'interno del quale le aziende possono ricevere o comprare delle quote di emissioni che possono scambiarsi tra loro per rientrare nel tetto massimo.

Per restare all'interno dei limiti di emissioni imposti dall'Unione, quindi, chi emette gas serra può decidere di investire in tecnologie pulite o acquistare le quote che gli sono necessarie.

Su pressione di diversi gruppi ambientalisti, la Commissione Europea ha proposto al Parlamento Europeo di congelare quote per un totale 900 milioni di tonnellate di emissioni di CO2, allo scopo di alzare artificialmente i prezzi delle quote stesse (decise finora in base alla legge di mercato) per invogliare a investire in tecnologie "verdi".

Con 334 voti contrari, 315 favorevoli e 63 astenuti il Parlamento ha però respinto la proposta, asserendo che l'aumento del costo delle quote avrebbe finito per affossare l'industria.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4207 voti)
Leggi i commenti (6)

«Se fosse passata questa misura, alla quale mi sono sempre opposto anche in commissione Ambiente, le nostre aziende sarebbero andate incontro ad un aumento del costo delle quote fino al 500% in più rispetto a quello attuale» ha spiegato l'eurodeputato Oreste Rossi.

Le aziende - ha continuato Rossi - avrebbero semplicemente trasferito i propri impianti al di fuori dell'Unione, in Paesi dove l'ETS non esiste, aggravando in tal modo la già pesante situazione della disoccupazione all'interno della UE.

Ovviamente delusa, al contrario, è Greenpeace, che parla di un «fallimento storico» accusando l'attuale sistema di compravendita delle quote di non essere efficace a causa di una «superproduzione di permessi di emissione» che ne vanifica lo scopo originario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)


@OXO Ma che mi prendi in giro? :? 1. Sicuramente non conosci tutte le persone del mondo. 2. La pagina che hai linkato traccia, più o meno, la storia d'uso della parola in parallelo alle dittature tipiche e senza completarla con gli usi peggiori. Ma non esclude affatto il significato che le dò io, più generico perchè di riferimento... Leggi tutto
21-4-2013 03:51

Ora, perdonami, ma potresti evitare di arrampicarti sugli specchi: non vorrei sembrare saccente ma ritengo che tu sia l'unica persona al mondo a dare al termine "dittatura" un significato che non ha. Così, tanto per essere precisi, ti invito a dare un'occhiata qui, nella speranza che almeno l'autorevolezza della Treccani ti sia... Leggi tutto
20-4-2013 17:55

Ma vhà! Che strano! Ed io allora, che ho detto per primo (a monte di tutto questo nostro scambio di messaggi) che è "inverosimile" che si riesca a realizzare una dittatura illuminata? :roll: :D Leggi tutto
20-4-2013 01:07

Modestamente a parte (cit.), credo di essere abbastanza esperto di storia e, in particolare, di storia politica, ma al di là di questo il punto è un altro. La dittatura è per sua natura una prevaricazione, un'imposizione coatta, spesso violenta (basti pensare alle squadre fasciste o alle SS tanto per rimanere ai giorni nostri), non può... Leggi tutto
19-4-2013 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4212 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics