L'inquinamento dell'aria ha le gambe corte

Sembrano tramontati i tempi in cui si sosteneva che i rischi di dissesto climatico a livello planetario fossero bugie e propaganda degli ultraecologisti e persino da noi si fanno strada nuovi metodi per studiare le variazioni atmosferiche anche a livello di composizione degli inquinanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2009]

air

Non occorreva certo il cambiamento d'indirizzo degli Stati Uniti, che sembrano ormai indirizzati ad aderire al "protocollo di Kyoto"; anche se un po' malignamente si potrebbe supporre che, tramontando il modello economico che vedeva l'auto al primo posto della produzione industriale civile, si sta tentando di sostituirlo con un lancio su scala planetaria delle tecnologie volte al risparmio energetico e alla conservazione dell'ambiente.

Fatto sta che da ultimo sono sorti diversi centri di rilevamento delle variazioni atmosferiche, non soltanto in rapporto alle previsioni del tempo o alle allerte sul cosiddetto "buco dell'ozono" ma anche e soprattutto rivolti alla divulgazione dei dati relativi agli inquinanti atmosferici più comuni, reccogliendo ed organizzando i dati sia mediante le centraline a livello del suolo che attraverso i rilevamenti satellitari.

Così da qualche giorno è attivo La mia Aria sito internet che ci dà in tempo reale e per cinque giorni la settimana lo schema rilevato e l'immagine previsionale della qualità dell'aria che respiriamo, con le percentuali di dispersione delle polveri nell'atmosfera.

Lo schema è in grado di suggerire i dati, comune per comune, dei livelli di ozono, monossido di carbonio, biossido di zolfo e azoto nonché degli inquinanti forse più pericolosi di tutti che sono le cosiddette "polveri sottili".

Ovviamente, in larga parte i dati sono dedotti e quindi solo indicativi di massima; ma, avvertono i responsabili del sito, sarà anche disponibile online un esperto in grado di rispondere a dubbi e a dissipare incertezze; anche perché l'aria che respiriamo è per legge un bene comune, da difendere, proteggere e possibilmente rendere migliore a beneficio delle generazioni che verranno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

appartengo alla schiera degli ex scettici. Faccio un breve riepilogo. 1. L'incremento delle temperature indicato dai dati nelle cittò da un secolo ad oggi continua a convincermi poco perchè le città sonoisole di calore. Inoltre già tra una località con intorno tanta vegetazione (alberi) e la stessa con i boschi fatti fuori per crare... Leggi tutto
25-4-2009 08:16

qualità dell'aria Leggi tutto
23-4-2009 23:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics