L'inquinamento dell'aria ha le gambe corte

Sembrano tramontati i tempi in cui si sosteneva che i rischi di dissesto climatico a livello planetario fossero bugie e propaganda degli ultraecologisti e persino da noi si fanno strada nuovi metodi per studiare le variazioni atmosferiche anche a livello di composizione degli inquinanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2009]

air

Non occorreva certo il cambiamento d'indirizzo degli Stati Uniti, che sembrano ormai indirizzati ad aderire al "protocollo di Kyoto"; anche se un po' malignamente si potrebbe supporre che, tramontando il modello economico che vedeva l'auto al primo posto della produzione industriale civile, si sta tentando di sostituirlo con un lancio su scala planetaria delle tecnologie volte al risparmio energetico e alla conservazione dell'ambiente.

Fatto sta che da ultimo sono sorti diversi centri di rilevamento delle variazioni atmosferiche, non soltanto in rapporto alle previsioni del tempo o alle allerte sul cosiddetto "buco dell'ozono" ma anche e soprattutto rivolti alla divulgazione dei dati relativi agli inquinanti atmosferici più comuni, reccogliendo ed organizzando i dati sia mediante le centraline a livello del suolo che attraverso i rilevamenti satellitari.

Così da qualche giorno è attivo La mia Aria sito internet che ci dà in tempo reale e per cinque giorni la settimana lo schema rilevato e l'immagine previsionale della qualità dell'aria che respiriamo, con le percentuali di dispersione delle polveri nell'atmosfera.

Lo schema è in grado di suggerire i dati, comune per comune, dei livelli di ozono, monossido di carbonio, biossido di zolfo e azoto nonché degli inquinanti forse più pericolosi di tutti che sono le cosiddette "polveri sottili".

Ovviamente, in larga parte i dati sono dedotti e quindi solo indicativi di massima; ma, avvertono i responsabili del sito, sarà anche disponibile online un esperto in grado di rispondere a dubbi e a dissipare incertezze; anche perché l'aria che respiriamo è per legge un bene comune, da difendere, proteggere e possibilmente rendere migliore a beneficio delle generazioni che verranno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

appartengo alla schiera degli ex scettici. Faccio un breve riepilogo. 1. L'incremento delle temperature indicato dai dati nelle cittò da un secolo ad oggi continua a convincermi poco perchè le città sonoisole di calore. Inoltre già tra una località con intorno tanta vegetazione (alberi) e la stessa con i boschi fatti fuori per crare... Leggi tutto
25-4-2009 08:16

qualità dell'aria Leggi tutto
23-4-2009 23:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1624 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics