Quando l'energia è sotto i tacchi

L'energia generata camminando può essere recuperata per alimentare lo smartphone, il lettore MP3 e vari dispositivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2013]

pedipower

Uno dei problemi dei dispositivi elettronici attuali è costituito dalla "fame" di energia che mostrano.

Le batterie agli ioni di litio, per quanto utili e capienti, sembrano non essere in grado di evolversi per fornire un'autonomia di lunga durata, per cui gli utenti si stanno rassegnando a ricaricare i propri smartphone, lettori MP3 e via di seguito per lo meno una volta al giorno, se non di più.

In attesa di una batteria rivoluzionaria che renda tutto ciò un ricordo, un team di studenti della Rice University (Texas, USA) ha sviluppato un apparecchio in grado di raccogliere l'energia prodotta camminando.

Il dispositivo, chiamato PediPower e per ora allo stadio di prototipo, si installa al di sotto della scarpa e svolge la funzione di una sorta di "tacco meccanico".

Quando si fa un passo, PediPower tocca terra prima di ogni altra parte della scarpa-prototipo e una leva viene in tal modo premuta; ciò mette in movimento degli ingranaggi integrati nella suola, che a loro volta mettono in modo un piccolo motore posto al di fuori della scarpa.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Leggi i commenti (29)

Questo, a sua volta, genera elettricità che viene poi accumulata in una batteria. Durante i test di laboratorio, il dispositivo è riuscito a produrre 400 milliWatt.

Gli studenti che hanno realizzato PediPower contano sul fatto che il loro progetto venga ripreso da un altro gruppo il prossimo autunno; si potrà migliorare la scelta dei materiali, ridurre le dimensioni e aumentare l'energia prodotta, avvicinandosi così alla possibilità di creare un prodotto commerciale. L'articolo continua dopo il video.

Il dispositivo si può poi estendere cercando di fargli ottenere energia non solo quando si poggia il tallone, ma anche quando si poggia la punta del piede: ciò potrebbe essere utile - dicono gli studenti - nella creazione di scarpe da corsa che generano energia elettrica.

«Se potessimo provare che siamo in grado di produrre energia in quantità utilizzabile, accumularla in una batteria e utilizzare questa batteria per alimentare un dispositivo mobile o un lettore MP3, allora dimostreremmo che il dispositivo funziona» ha raccontato uno degli studenti, sperando che il prossimo team che lavorerà su PediPower riesca a realizzare tutto questo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics