Adobe, rubati i dati di 3 milioni di utenti

Sottratte informazioni personali e numeri di carte di credito, insieme a 40 Gbyte di codice sorgente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2013]

M Adobe furto dati sorgenti

Codice sorgente e dati personali, per la precisione 40 Gbyte di codice sorgente e le informazioni relative a quasi 3 milioni di utenti.

È questo il bottino trafugato dai criminali informatici che nelle scorse settimane hanno violato i server di Adobe, facendo man bassa di tutte le informazioni alle quali sono riusciti ad avere accesso.

Secondo gli esperti di sicurezza dell'azienda, tutto è cominciato verso la metà di agosto, quando un attacco pare essere stato portato contro i sistemi di gestione delle transazioni con gli utenti.

È da lì che provengono i dati personali rubati, tra i quali - oltre a nomi e cognomi - ci sono dati di registrazione e informazioni relative alle carte di credito, sebbene Adobe per ora ritenga che i codici non siano stati ottenuti in chiaro.

A scanso di equivoci, comunque, l'azienda sta contattando gli utenti fornendo istruzioni e raccomandazioni e informandoli di aver proceduto a un reset delle password.

Per quanto riguarda il codice sorgente, invece, esso riguarda software come Acrobat, Coldfusion e Coldfusion Builder. Ciò che i tecnici temono è che l'analisi del software fornisca gli strumenti per aggirare le protezioni integrate nei programmi.

«Temiamo che la diffusione degli algoritmi di cifratura, di altri meccanismi di sicurezza e di vulnerabilità del software possano essere usati per aggirare le protezioni che tutelano i dati di individui e aziende» ha spiegato Alex Holden di Hold Security, tra i primi ad aver scoperto l'attacco. «Questo attacco potrebbe aver aperto la strada a una nuova generazione di virus, malware ed exploit».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@loris: sono sicuramente decompressi, probabilmente utilizzano un sistema subversion. Nei 40Gb ci possono essere file di test, o database di prova, o qualunque altra cosa che non rappresentano file che vanno in produzione. E comunque la fuga di "sorgenti" è stata confermata dall'azienda che si sta occupando dello studio... Leggi tutto
17-11-2013 11:49

{loris}
Io ho acquistato in passato dei prodotti dalla Adobe ma ancora non mi è arrivato alcun avviso di reset della password. Stento a credere che siano riusciti a rubare "40 gigabyte" di sorgenti. Sono decisamente troppi. Io ho scaricato tutto il repository dei sorgenti della mia distribuzione linux (Ubuntu, sono 20'000... Leggi tutto
15-10-2013 16:40

detto questo, io ritengo che un tempo accettabile sia attorno a 1 mese circa da quando lo scopri (che necessariamente non coincide con quando avviene l'attacco, scoprire di essere stati violati non è banale). Perchè un mese? perchè devi organizzarti su quello che c'è da fare: coinvolgere le autorità statali, capire l'entità del danno,... Leggi tutto
9-10-2013 19:38

Infatti è scandaloso che da metà agosto gli utenti ne siano stati informati solo ora: a me la mail di Adobe è arrivata venerdì scorso... :twisted:
8-10-2013 19:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics