I torrent in streaming di Popcorn Time sono tornati in vita

Chiuso per paura delle major, il Netflix dei pirati è risorto grazie a un nuovo team.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2014]

popcorn time risorto

Appena la scorsa settimana raccontavamo la storia di Popcorn Time, l'applicazione per lo streaming via Torrent battezzata ufficiosamente "il Netflix dei pirati".

Appoggiandosi al popolare protocollo BitTorrent permetteva di vedere in streaming centinaia di film, spesso in alta qualità e con i sottotitoli.

Se ora siamo costretti a parlarne al passato è perché il 14 marzo scorso Popcorn Time ha chiuso i battenti: sebbene i suoi sviluppatori affermassero e affermino tuttora che il software è legale, l'attenzione guadagnata negli ultimi giorni ha portato con sé anche gli occhi indiscreti delle major.

«Popcorn chiude oggi» hanno scritto gli sviluppatori sul sito. «Non perché abbiamo esaurito le energie, l'impegno, la concentrazione o gli alleati. Ma perché abbiamo bisogno di andare avanti con le nostre vite».

«Il nostro esperimento ci ha portati sulla soglia dell'infinito dibattito sulla pirateria e sul diritto d'autore, di minacce legali e di organizzazioni ambigue che ci fanno sentire in pericolo perché facciamo ciò che amiamo. E questa non è una battaglia in cui vogliamo trovarci» spiegano ancora i creatori di Popcorn Time.

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2583 voti)
Leggi i commenti (12)

Così la vicenda sembra concludersi con una resa preventiva, prima ancora che il nemico abbia avuto l'occasione di sparare un colpo: sono bastate le minacce; anzi, è bastata la possibilità di una minaccia.

Però in realtà la storia è tutt'altro che conclusa: perché Popcorn Time è open source e, per un team che lascia, ce n'è un altro pronto a prenderne il posto.

Il codice del software è stato preso in carico da YTS (precedentemente noto come YIFI-Torrents), che ha subito provveduto a creare un nuovo sito e a rendere nuovamente disponibile l'applicazione.

«La decisione di chiudere il progetto è stata presa contro la volontà degli utenti e della comunità ma, per fortuna, le idee non muoiono mai e in particolare non muore questa idea, che indossa un vestito open source sin dal primo giorno» hanno fatto sapere i nuovi sviluppatori.

Popcorn Time è dunque rinato, e nuovi aggiornamenti seguiranno nelle prossime settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ribadisco, senza i film in italiano, per me (e tanti altri) è come se non esistesse.
21-3-2014 23:56

Il problema è che non c'è nulla in italiano. Ho tentato con il "cerca" di trovare qualcosa ma è tutto in lingua inglese. Il discorso sottotitoli poi...non ce ne era uno che lo fosse realmente. Peccato perchè come software è carinissimo, ma è solo streaming cosa che se non hai una buona linea ADSL diventa snervante per i... Leggi tutto
18-3-2014 14:51

{Shiba}
W l'Open Source!
18-3-2014 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2755 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics