Da BitTorrent a YouTube, i responsabili del traffico Internet mondiale

Cala in percentuale il traffico del file sharing mentre cresce quello dello streaming video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2013]

traffico internet

Qual è l'applicazione, o il servizio, che genera la maggior parte del traffico Internet?

Non troppo tempo fa, con una certa facilità si sarebbe potuto rispondere «BitTorrent!» certi che il sistema di condivisione dei file fosse il responsabile di una gran parte del traffico.

Ultimamente, però, le cose sono cambiate. Come mostra l'ultimo rapporto stilato da Sandvine, l'avanzata dello streaming video (YouTube, Netflix e via di seguito) ha rapidamente assunto la preminenza, facendo scendere l'importanza di BitTorrent.

Limitando lo sguardo ai soli Stati Uniti, BitTorrent ormai costituisce appena il 9,2% del traffico totale nelle ore di massima attività; l'anno scorso era all'11,3%, ed era già in calo.

Tuttavia, guardando nel dettaglio le statistiche si nota che ciò non si traduce in un automatico disinteresse degli utenti verso BitTorrent: anzi, in termine di volume di dati scambiato, il suo uso è in crescita.

Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Leggi i commenti (2)

Nel corso del 2012, infatti, il traffico medio in Internet su linea fissa è cresciuto del 50%, il che in realtà significa che l'uso di BitTorrent è aumentato.

Allo stato attuale, BitTorrent è tra i protagonisti del traffico in upstream con il 34,81% del totale, laddove in downstream in prima posizione c'è prevedibilmente il servizio di streaming video Netflix.

sandvine 2012

Anche al di fuori degli USA l'utilizzo di BitTorrent resta alto: in Europa ammonta al 17,4% del traffico totale, mentre il Asia arriva al 21,6%.

Dando infine un'ulteriore occhiata al rapporto di Sandvine, si evince come il traffico SSL e VPN sia aumentato nell'ultimo anno, e nell'America del Nord sia addirittura raddoppiato; ciò è probabilmente dovuto alla maggiore attenzione per la privacy e la sicurezza personale da parte degli utenti dei sistemi di file sharing, BitTorrent in testa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2427 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics