Da BitTorrent a YouTube, i responsabili del traffico Internet mondiale

Cala in percentuale il traffico del file sharing mentre cresce quello dello streaming video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2013]

traffico internet

Qual è l'applicazione, o il servizio, che genera la maggior parte del traffico Internet?

Non troppo tempo fa, con una certa facilità si sarebbe potuto rispondere «BitTorrent!» certi che il sistema di condivisione dei file fosse il responsabile di una gran parte del traffico.

Ultimamente, però, le cose sono cambiate. Come mostra l'ultimo rapporto stilato da Sandvine, l'avanzata dello streaming video (YouTube, Netflix e via di seguito) ha rapidamente assunto la preminenza, facendo scendere l'importanza di BitTorrent.

Limitando lo sguardo ai soli Stati Uniti, BitTorrent ormai costituisce appena il 9,2% del traffico totale nelle ore di massima attività; l'anno scorso era all'11,3%, ed era già in calo.

Tuttavia, guardando nel dettaglio le statistiche si nota che ciò non si traduce in un automatico disinteresse degli utenti verso BitTorrent: anzi, in termine di volume di dati scambiato, il suo uso è in crescita.

Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Leggi i commenti (2)

Nel corso del 2012, infatti, il traffico medio in Internet su linea fissa è cresciuto del 50%, il che in realtà significa che l'uso di BitTorrent è aumentato.

Allo stato attuale, BitTorrent è tra i protagonisti del traffico in upstream con il 34,81% del totale, laddove in downstream in prima posizione c'è prevedibilmente il servizio di streaming video Netflix.

sandvine 2012

Anche al di fuori degli USA l'utilizzo di BitTorrent resta alto: in Europa ammonta al 17,4% del traffico totale, mentre il Asia arriva al 21,6%.

Dando infine un'ulteriore occhiata al rapporto di Sandvine, si evince come il traffico SSL e VPN sia aumentato nell'ultimo anno, e nell'America del Nord sia addirittura raddoppiato; ciò è probabilmente dovuto alla maggiore attenzione per la privacy e la sicurezza personale da parte degli utenti dei sistemi di file sharing, BitTorrent in testa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4422 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics