Governo australiano finanzia serie Tv distribuita via Torrent

Airlock dimostra che BitTorrent non è sinonimo di pirateria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2013]

airlock bittorrent

L'Australia non è un Paese in cui il peer to peer abbia vita facile; il protocollo BitTorrent, in particolare, è sempre stato oggetto di una pubblicità negativa.

Ora però le cose sembrano essere cambiate. Il Governo Federale ha infatti deciso di contribuire con 350.000 dollari nella produzione di una serie televisiva di fantascienza distribuita via BitTorrent.

La serie in questione si chiama Airlock ed è ambientata tra una stazione spaziale isolata e un'astronave abbandonata.

Si tratta della seconda produzione della Distracted Media di Julian Harvey ed Enzo Tedeschi, che nel 2010 realizzarono il film The Tunnel, finanziato col crowdfunding e distribuito in collaborazione con BitTorrent Inc (e che alla fine interessò anche la Paramount).

Le riprese inizieranno l'anno prossimo e Screen Australia - la commissione che gestisce i finanziamenti governativi ai film australiani - ha già garantito lo stanziamnto dei 350.000 dollari.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2622 voti)
Leggi i commenti (12)

Enzo Tedeschi spiega: «Siamo stati in trattative con vari dipartimenti di Screen Australia sin dal rilascio di The Tunnel. A loro merito occorre dire che alcuni di loro ci hanno contattato per capire che cosa avessimo fatto e perché».

Il primo mezzo di distribuzione di Airlock sarà BitTorrent, anche se ancora non ci sono accordi con BitTorrent Inc.

L'esperienza di The Tunnel ha mostrato ai due autori come la strada non sia tutta in discesa: la scelta di BitTorrent per la distribuzione ha causato reazioni negative da parte dei canali tradizionali, come il rifiuto da parte di diversi rivenditori di ospitare i DVD nonostante questi avessero il supporto di Paramount. L'articolo continua dopo il video.

Perché quindi insistere con BitTorrent? Tedeschi fornisce la motivazione: «Dato che in Australia la pirateria è così diffusa, la spaventosa parola che inizia per T è spesso un problema politico - per così dire - dal punto di vista dell'industria televisiva e cinematografica».

«Far finanziare Airlock da Screen Australia adottando una strategia di distribuzione via torrent e senza alcun altro partner tradizionale è molto importante per noi. È quasi una vendetta per gli ultimi due anni, dimostra che la gente stava ascoltando» conclude Enzo Tedeschi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4465 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics