Traffico Torrent aumenta in Europa, scende in America

Dove abbondano le alternative legali, il filesharing diminuisce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2013]

M traffico bittorrent in calo

Negli ultimi anni il traffico generato da BitTorrent è andato subendo un'evoluzione, e non in senso positivo: la quota globale è andata calando.

A rivelarlo sono i dati pubblicati da Sandvine che, come già alcuni mesi fa, mostrano una continua riduzione del traffico BitTorrent.

L'ultimo rapporto indica un vero e proprio tracollo a livello mondiale: se appena sei mesi fa BitTorrent costituiva il 20% del traffico registrato nelle ore di picco, ora siamo scesi al 7,39% (mentre il consumo di banda resta stabile a 44,5 Gbit al mese).

Il calo non è tuttavia uniforme: se in alcune zone del mondo - come il Nord America - tale fenomeno si fa sentire, in altre - come in Europa - la tendenza è addirittura opposta.

I motivi che hanno portato a questa situazione sono diversi, ma in particolare si possono riscontrare due cause per il calo americano.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1659 voti)
Leggi i commenti

La prima è l'entrata in vigore, nello scorso febbraio, dello US Copyright Alert System; la seconda è il crescente successo delle alternative che permettono di vedere film, telefilm e show televisivi in modo del tutto legale.

In effetti, lo stesso rapporto di Sandvine mostra come la parte del leone per quanto riguarda la generazione di traffico (particolarmente in downstream, ma anche considerando entrambe le direzioni insieme) spetti a Netflix e YouTube.

Segno probabilmente che l'offerta di alternative legali al filesharing illegale paga, ma anche che c'è bisogno di un'offerta più decisa di queste alternative in Europa (Netflix, per esempio, è disponibile solo in alcuni Stati).

Nel Vecchio Continente, infatti, BitTorrent continua la propria espansione: durante le ore di picco è questo protocollo il responsabile del 48% del traffico.

Qualcosa di simile accade anche in Asia e in America Latina, dove nelle ore di picco BitTorrent costituisce il 21% e l'11% del traffico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2788 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics