Traffico Torrent aumenta in Europa, scende in America

Dove abbondano le alternative legali, il filesharing diminuisce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2013]

M traffico bittorrent in calo

Negli ultimi anni il traffico generato da BitTorrent è andato subendo un'evoluzione, e non in senso positivo: la quota globale è andata calando.

A rivelarlo sono i dati pubblicati da Sandvine che, come già alcuni mesi fa, mostrano una continua riduzione del traffico BitTorrent.

L'ultimo rapporto indica un vero e proprio tracollo a livello mondiale: se appena sei mesi fa BitTorrent costituiva il 20% del traffico registrato nelle ore di picco, ora siamo scesi al 7,39% (mentre il consumo di banda resta stabile a 44,5 Gbit al mese).

Il calo non è tuttavia uniforme: se in alcune zone del mondo - come il Nord America - tale fenomeno si fa sentire, in altre - come in Europa - la tendenza è addirittura opposta.

I motivi che hanno portato a questa situazione sono diversi, ma in particolare si possono riscontrare due cause per il calo americano.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1682 voti)
Leggi i commenti

La prima è l'entrata in vigore, nello scorso febbraio, dello US Copyright Alert System; la seconda è il crescente successo delle alternative che permettono di vedere film, telefilm e show televisivi in modo del tutto legale.

In effetti, lo stesso rapporto di Sandvine mostra come la parte del leone per quanto riguarda la generazione di traffico (particolarmente in downstream, ma anche considerando entrambe le direzioni insieme) spetti a Netflix e YouTube.

Segno probabilmente che l'offerta di alternative legali al filesharing illegale paga, ma anche che c'è bisogno di un'offerta più decisa di queste alternative in Europa (Netflix, per esempio, è disponibile solo in alcuni Stati).

Nel Vecchio Continente, infatti, BitTorrent continua la propria espansione: durante le ore di picco è questo protocollo il responsabile del 48% del traffico.

Qualcosa di simile accade anche in Asia e in America Latina, dove nelle ore di picco BitTorrent costituisce il 21% e l'11% del traffico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2117 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics