I torrent in streaming di Popcorn Time sono tornati in vita

Chiuso per paura delle major, il Netflix dei pirati è risorto grazie a un nuovo team.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2014]

popcorn time risorto

Appena la scorsa settimana raccontavamo la storia di Popcorn Time, l'applicazione per lo streaming via Torrent battezzata ufficiosamente "il Netflix dei pirati".

Appoggiandosi al popolare protocollo BitTorrent permetteva di vedere in streaming centinaia di film, spesso in alta qualità e con i sottotitoli.

Se ora siamo costretti a parlarne al passato è perché il 14 marzo scorso Popcorn Time ha chiuso i battenti: sebbene i suoi sviluppatori affermassero e affermino tuttora che il software è legale, l'attenzione guadagnata negli ultimi giorni ha portato con sé anche gli occhi indiscreti delle major.

«Popcorn chiude oggi» hanno scritto gli sviluppatori sul sito. «Non perché abbiamo esaurito le energie, l'impegno, la concentrazione o gli alleati. Ma perché abbiamo bisogno di andare avanti con le nostre vite».

«Il nostro esperimento ci ha portati sulla soglia dell'infinito dibattito sulla pirateria e sul diritto d'autore, di minacce legali e di organizzazioni ambigue che ci fanno sentire in pericolo perché facciamo ciò che amiamo. E questa non è una battaglia in cui vogliamo trovarci» spiegano ancora i creatori di Popcorn Time.

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2595 voti)
Leggi i commenti (12)

Così la vicenda sembra concludersi con una resa preventiva, prima ancora che il nemico abbia avuto l'occasione di sparare un colpo: sono bastate le minacce; anzi, è bastata la possibilità di una minaccia.

Però in realtà la storia è tutt'altro che conclusa: perché Popcorn Time è open source e, per un team che lascia, ce n'è un altro pronto a prenderne il posto.

Il codice del software è stato preso in carico da YTS (precedentemente noto come YIFI-Torrents), che ha subito provveduto a creare un nuovo sito e a rendere nuovamente disponibile l'applicazione.

«La decisione di chiudere il progetto è stata presa contro la volontà degli utenti e della comunità ma, per fortuna, le idee non muoiono mai e in particolare non muore questa idea, che indossa un vestito open source sin dal primo giorno» hanno fatto sapere i nuovi sviluppatori.

Popcorn Time è dunque rinato, e nuovi aggiornamenti seguiranno nelle prossime settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ribadisco, senza i film in italiano, per me (e tanti altri) è come se non esistesse.
21-3-2014 23:56

Il problema è che non c'è nulla in italiano. Ho tentato con il "cerca" di trovare qualcosa ma è tutto in lingua inglese. Il discorso sottotitoli poi...non ce ne era uno che lo fosse realmente. Peccato perchè come software è carinissimo, ma è solo streaming cosa che se non hai una buona linea ADSL diventa snervante per i... Leggi tutto
18-3-2014 14:51

{Shiba}
W l'Open Source!
18-3-2014 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (833 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics