Project Ara, il telefonino modulare di Google

Ogni componente è completamente personalizzabile e sostituibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2014]

google project ara

Si chiama Project Ara l'invenzione su cui Google sta lavorando per lo meno da settembre con l'intento di creare uno smartphone modulare.

Basato su un'idea simile a quella che ha portato ZTE a creare Eco-Mobius, Ara è composto da varie parti: un core, ossia il blocco intorno al quale assemblare gli altri; lo schermo; la memoria; il processore; la fotocamera e via dicendo.

Di tanto in tanto Google rende noti i progressi compiuti: gli ultimi sono illustrati nel video che riportiamo più sotto, nel quale si vede il team di Ara - ereditato da Motorola - al lavoro.

Nel filmato si possono ammirare anche alcuni prototipi funzionanti; si apprende inoltre che di Ara esisteranno versioni differenti, che si distingueranno tra loro per le dimensioni e per il numero di moduli aggiuntivi che supporteranno.

Il più grande di questi, con 9 moduli, sarà sostanzialmente un tablet; quello da 7 moduli si potrà considerare un phablet e quello da 6 moduli uno smartphone.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2699 voti)
Leggi i commenti (2)

A tenere insieme i vari moduli sarà un sistema a magneti, che avrà anche il vantaggio di rendere molto semplice la sostituzione di ogni componente.

L'idea di Google è riuscire a creare un dispositivo portatile che sia davvero completamente personalizzabile: anche la cover posteriore potrà essere progettata direttamente dagli utenti tramite un editor speciale.

Ulteriori informazioni su Project Ara saranno disponibili tra non molti giorni: il prossimo 15 aprile, infatti, ci sarà la Conference Challenge dedicata agli sviluppatori.

Nell'attesa, possiamo gustarci il video, che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{DigiDavidex}
Questo l'avevo già dimenticato, ma sarà il telefono che comprerò(se) alla morte della rete GSM fra qualche anno
10-4-2014 00:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics