Project Ara, il telefonino modulare di Google

Ogni componente è completamente personalizzabile e sostituibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2014]

google project ara

Si chiama Project Ara l'invenzione su cui Google sta lavorando per lo meno da settembre con l'intento di creare uno smartphone modulare.

Basato su un'idea simile a quella che ha portato ZTE a creare Eco-Mobius, Ara è composto da varie parti: un core, ossia il blocco intorno al quale assemblare gli altri; lo schermo; la memoria; il processore; la fotocamera e via dicendo.

Di tanto in tanto Google rende noti i progressi compiuti: gli ultimi sono illustrati nel video che riportiamo più sotto, nel quale si vede il team di Ara - ereditato da Motorola - al lavoro.

Nel filmato si possono ammirare anche alcuni prototipi funzionanti; si apprende inoltre che di Ara esisteranno versioni differenti, che si distingueranno tra loro per le dimensioni e per il numero di moduli aggiuntivi che supporteranno.

Il più grande di questi, con 9 moduli, sarà sostanzialmente un tablet; quello da 7 moduli si potrà considerare un phablet e quello da 6 moduli uno smartphone.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2691 voti)
Leggi i commenti (2)

A tenere insieme i vari moduli sarà un sistema a magneti, che avrà anche il vantaggio di rendere molto semplice la sostituzione di ogni componente.

L'idea di Google è riuscire a creare un dispositivo portatile che sia davvero completamente personalizzabile: anche la cover posteriore potrà essere progettata direttamente dagli utenti tramite un editor speciale.

Ulteriori informazioni su Project Ara saranno disponibili tra non molti giorni: il prossimo 15 aprile, infatti, ci sarà la Conference Challenge dedicata agli sviluppatori.

Nell'attesa, possiamo gustarci il video, che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{DigiDavidex}
Questo l'avevo già dimenticato, ma sarà il telefono che comprerò(se) alla morte della rete GSM fra qualche anno
10-4-2014 00:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1699 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics