Apple non recapita SMS a chi passa ad Android? Una conferma

Lasciare la Mela può essere un vero problema: lo si apprende da fonti interne Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2014]

apple imessage sms

Da tempo una diceria si tramanda tra gli utenti di iPhone passati ad Android: pare che Apple faccia loro pagare il tradimento bloccando o rallentando la ricezione degli SMS.

Una conferma del fatto che qualcosa di strano c'è davvero arriva direttamente da un'impiegata Apple e dalla storia raccontata da Adam Pash, di Lifehacker.

Pash si è infatti trovato nella situazione di passare da iPhone ad Android e di vedere all'improvviso che gli SMS spediti da utenti con iPhone non arrivavano.

Il guaio è che non si tratta di impressioni o di dicerie: chi abbandona la mela poi si trova davvero nei guai con i messaggini e l'impiegata di Apple addetta al supporto tecnico con cui ha parlato Pash l'ha confermato. La parte peggiore, nelle parole dell'addetta, è che «gli ingegneri ci stanno lavorando ma non hanno la più pallida idea di come sistemarlo».

Il colpevole di tutto ciò è iMessage, il servizio lanciato con iOS 5 e che permette di scambiarsi messaggi istantanei tra dispositivi Apple oltre che SMS e MMS.

Quando si inizia a utilizzare iMessage, il numero di telefono viene associato all'applicazione, che è un sistema separato da quello che normalmente gestisce gli SMS.

Quando si abbandona l'iPhone, se non si annulla manualmente l'associazione tra il numero e iMessage, i messaggi provenienti da un iPhone continueranno a essere diretti verso l'account iMessage non più utilizzato per un massimo di 45 giorni.

Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2568 voti)
Leggi i commenti (21)

In più, il mittente vedrà comunque apparire la scritta «consegnato», e si chiederà perché il destinatario non risponda.

In alcuni casi, dopo un certo periodo di tempo gli SMS riusciranno comunque a raggiungere il destinatario; in altri casi resteranno bloccati per sempre. Il guaio peggiore è però che non sempre chi disattiva iMessage riesce a evitare i problemi, e il perché pare non essere chiaro nemmeno a Apple.

Apple - l'impiegata lo ha ammesso chiaramente - è al corrente di tutto questo e sa che il problema colpisce molte persone, come confermano anche le raccomandazioni fornite dal supporto; ma non riesce a trovare una soluzione.

In attesa che Apple fornisca la via d'uscita, Adam Pash ha elaborato un sistema che per lui ha funzionato: si tratta però di convincere tutti i contatti che dispongono di un iPhone ad applicarlo, dato che sono loro a doverlo fare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

non ho l'iPhone e mai l'ho avuto quindi non ne conosco bene il funzionamento ma... così sembrerebbe che sia sufficiente che l'utente disassoci manualmente il proprio numero al servizio... Se ho capito bene è come dire che se ho un indirizzo email e lo cambio senza reindirizzare verso quello nuovo o senza avvertire i miei contatti non... Leggi tutto
19-5-2014 16:18

Non devi scusarti di nulla, questo è un forum, se ti va di discutere di questioni tecniche anzichè sulla supercazzola quantica brematurata nessuno ti vieta di farlo. Mauro Leggi tutto
19-5-2014 13:56

@ gomez possono diminuire i tempi di attesi fin che vogliono restera' sempre un ritardo alla consegna, e si abbassa troppo cessa lo scopo di far passare gli sms da imessage. Non credo sia una questione di codice incasinato ma bensi' di definizione della funzionalita'. Mi scuso per l'occuparmi di dettagli banalmente tecnici quando sono... Leggi tutto
19-5-2014 12:32

Non guardare me, io non toccherei roba della Mela nepppure con le molle del caminetto... :D Mauro Leggi tutto
19-5-2014 12:26

Scusate ... Ma a qualcuno qui è capitato sto problema ? No dai così, giusto per dare una parvenza di senso a tante risposte senza senso. :D
19-5-2014 10:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics