Apple blocca gli Sms al volante

Brevettato un sistema per impedire l'invio di messaggini mentre si guida.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2014]

M apple brevetto sms guida

Inviare SMS alla guida è una pessima idea, si sa; eppure, il numero di persone che continua a farlo non sembra proprio calare, anzi.

Apple s'è vista ora riconoscere un brevetto depositato nel 2008, il quale descrive un metodo per bloccare la funzione di scrittura e invio di SMS sul telefonino, ma anche la posta elettronica e tutto ciò che può distrarre durante la guida.

Per funzionare, il sistema si basa sulle informazioni provenienti dal GPS, dall'accelerometro e dalla fotocamera, grazie alle quali riesce a capire se l'auto si trovi in movimento.

Apple stessa riconosce che l'ideale sarebbe però avere un segnale inviato dalla centralina elettronica, o dalla chiave di avviamento dell'auto, che comunichi allo smartphone con certezza i dati relativi al movimento e non possa essere ingannato.

Non è la prima volta, d'altra parte, che qualcuno tenta di sviluppare una soluzione che impedisca l'invio di SMS, dato che gli automobilisti a quanto pare non sono in grado di limitarsi da sé; finora, però, non c'è stata una diffusione generalizzata di queste proposte.

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2602 voti)
Leggi i commenti (15)

Considerato l'interesse di Apple per le auto, concretizzatosi di recente in CarPlay, è possibile che prima o poi vedremo questa tecnologia integrata nell'iPhone o nel sistema operativo dell'auto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Difatti è rarissimo che io risponda al cellulare...al lavoro li ho abituati che gli ritorno lo squillo e mi richiamano. Io gli auricolari non li sopporto, e chi li tiene sempre all'orecchio gli inibisce l'udito. E' un cane che si morde la coda! Le regole vengono applicate, se si viene beccati! Lo sai quanti ciclisti multano dalle mie... Leggi tutto
12-5-2014 17:06

se dovessi usarli in maniera certa, faresti in modo di starci attenta facendoli durare. Leggi tutto
12-5-2014 16:16

Le regole ci sono, ma devono essere beccati, e se la polizia si gira dall'altra parte per un motivo od un altro tu non ci puoi fare niente... quanti casi di omissione di soccorso succedono perchè sanno di essere in torto marcio e la paura delle conseguenze fa si che una persona lasci crepare un'altra persona sul ciglio di una strada?... Leggi tutto
12-5-2014 15:47

Ovviamente NO erano auto di normali operi ed impiegati... :twisted:
11-5-2014 21:13

Naturalmente **NON** erano le auto di assessore, moglie di consigliere, amante di politico, figlio di pezzogrosso... :twisted: Mauro Leggi tutto
11-5-2014 20:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics