Multata perché usava l'Apple Watch in auto

Anche se stava solo guardando l'ora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2018]

apple watch guida distratta

Victoria Ambrose è una cittadina canadese che lo scorso aprile, mentre viaggiava sulla propria auto, s'è fermata a un semaforo rosso dietro a due auto.

Ciò che Victoria non sapeva è che poco distante da lei si trovava un'auto della polizia, e che un poliziotto al suo interno aveva iniziato a tenerla d'occhio.

L'agente s'era subito insospettito poiché aveva notato che, non appena l'auto s'era fermata, al suo interno era apparsa la luce tipica di un dispositivo elettronico; guardando meglio aveva poi notato che la donna dietro al volante aveva «alzato e riabbassato la testa per quattro volte».

Quando poi il semaforo è diventato verde, le due auto che precedevano quella di Victoria Ambrose sono immediatamente partite; quella della donna, invece, è rimasta dov'era fino a quando il poliziotto non ha illuminato l'interno con una torcia. A quel punto Victoria non ha potuto far altro che spostare l'auto a bordo strada e subire una contravvenzione per «guida distratta».

La causa della multa? Secondo l'agente, Victoria stava apertamente usando un dispositivo elettronico nonostante una legge del 2009 vieti di guidare mentre «si tiene in mano o si utilizza un dispositivo palmare di comunicazione senza fili».

La situazione sembra quindi chiara ma, dal punto di vista della donna, le cose sono andate diversamente: secondo le dichiarazioni rese, il dispositivo in questione era semplicemente un Apple Watch, e lei stava soltanto controllando l'ora.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3092 voti)
Leggi i commenti (18)

Il giudice di pace al quale Victoria Ambrose s'è rivolta per far valere le proprie ragioni però non le ha creduto: per controllare l'ora - le ha obiettato - non c'è bisogno di abbassare e rialzare la testa per ben quattro volte, ma basta un movimento solo.

Inoltre, sebbene l'Apple Watch sia più piccolo di uno smartphone, il livello di distrazione che esso genera è considerato pari a quello che si avrebbe se ci si legasse un telefonino al polso.

A riprova di questa posizione il giudice ha citato la mancata pronta partenza allo scattare del verde, ritenuta segno certo del fatto che Victoria Ambrose era, in quel momento, fin troppo distratta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo con Cesco67: una scusa veramente patetica e completamente non credibile, quando si guarda l'ora non si guarda l'orologio per 4 volte a fila...
6-6-2018 19:20

Che scusa patetica ha raccontato quella signora... Fra l'altro a bordo di un'auto, se non si tratta di un modello base degli anni 70, un display che indica l'ora c'è di sicuro...
4-6-2018 23:08

{Pino}
Certo è deprimente leggere queste cose, indipendentemente dal fatto che sia andata come dice la donna o il poliziotto. Sembra un incontro fra genitore e bambina, con tanto di puerilità in cui anche il giudice di pace si esprime nel contestare il numero di movimenti della testa. Una certa parte dell'umanità... Leggi tutto
4-6-2018 19:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3094 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics