Lo smartphone a prova di NSA

Progettato per un uso completamente anonimo, ha raccolto fondi per 30 milioni di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2014]

silent circle secret smartphone

Lo spionaggio sistematico condotto dalla NSA non ha prodotto soltanto lamentele e proteste.

Già lo scorso febbraio Silent Circle aveva creato Blackphone, uno smartphone realizzato appositamente per essere inaccessibile ai curiosi.

Ora Silent Cirle - fondata dall'ex Navy SEAL ed esperto di sicurezza Mike Janke, dall'esperto di crittografia Phil Zimmerman e dal creatore del sistema di crittografia per dischi usato da Apple, Jon Callas - ha deciso di andare ancora oltre. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2183 voti)
Leggi i commenti (11)
Coinvolgendo il miliardario Ross Perot Jr e il fondo di investimenti Cain Capital LLC, l'azienda è riuscita a raccogliere ben 30 milioni di dollari, da utilizzare per creare prodotti e servizi davvero impenetrabili.

Inoltre Perot e sir Peter Bonfield (ex presidente ed ex CEO di British Telecom) ora sono parte del comitato consultivo di Silent Circle.

Dato che i lavori sono appena all'inizio, non è dato ancora sapere quando il successore del Blackphone vedrà la luce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

sì, come tanta altra roba di crittografia impenetrabile, equiparata ad armamento e di cui vietare l'esportazione nell'interesse nazionale. A parte che le varie mafie non hanno bisogno della tecnologia moderna, visto che funzionavano benissimo già due o tremila anni fa. :idea: Quanto ai militari, meglio che giochino tra di loro coi... Leggi tutto
26-5-2014 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5872 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics