Diritto all'oblio, ecco come cancellarsi da Google

Così il motore di ricerca tutela il diritto all'oblio: proprio come impone la UE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2014]

M google diritto oblio

Google deve garantire il diritto all'oblio: così aveva stabilito la Corte di Giustizia Europea.

Pur non particolarmente contenta, Google ha evidentemente deciso di adeguarsi creando un'apposita pagina tramite la quale chiedere la rimozione dall'indice dei link che si ritengono inopportuni.

Le operazioni da eseguire per inoltrare la richiesta sono piuttosto semplici, ma il form non va compilato alla leggera.

Infatti, per evitare abusi di questo strumento, Google pretende che chi richiede la rimozione di un link fornisca una prova certa della propria identità, inviando la copia di un documento con foto e applicando la firma digitale.

Si può richiedere la rimozione di più link alla volta e, a patto di possedere l'autorizzazione, si può agire anche per conto terzi.

Per URL segnalato Google richiede anche che venga fornita una motivazione, da digitare in un campo apposito.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Leggi i commenti (15)

Tutte le richieste vengono visionate dal personale di Google, e non da un software automatico: ciò dovrebbe garantire un esame più accurato ed evitare sia le rimozioni senza giustificazione sia il fenomeno opposto.

Non è dato sapere, tuttavia, quali siano i tempi tecnici necessari perché una richiesta venga presa in carico, esaminata e approvata o respinta.

Inoltre, il modulo «è in fase di sviluppo»: Google spiega chiaramente che sta lavorando con le varie Autorità per la privacy affinché tutto sia fatto come Europa comanda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

C'è poco da stupirsi, sono tutti della stessa razza... :twisted:
2-6-2014 18:23

Diritto all'oblio un beato ciufolo, se i contenuti vengono solo rimossi dalle ricerche di Google ma continuano ad esistere in rete saranno sempre rintracciabili con altri motori di ricerca. :shock: Questi della UE mi ricordano i nostri magistrati che "oscurano" i siti togliendoli dai dns italiani. :roll: Trogloditi... Leggi tutto
31-5-2014 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2153 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics