Diritto all'oblio, ecco come cancellarsi da Google

Così il motore di ricerca tutela il diritto all'oblio: proprio come impone la UE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2014]

M google diritto oblio

Google deve garantire il diritto all'oblio: così aveva stabilito la Corte di Giustizia Europea.

Pur non particolarmente contenta, Google ha evidentemente deciso di adeguarsi creando un'apposita pagina tramite la quale chiedere la rimozione dall'indice dei link che si ritengono inopportuni.

Le operazioni da eseguire per inoltrare la richiesta sono piuttosto semplici, ma il form non va compilato alla leggera.

Infatti, per evitare abusi di questo strumento, Google pretende che chi richiede la rimozione di un link fornisca una prova certa della propria identità, inviando la copia di un documento con foto e applicando la firma digitale.

Si può richiedere la rimozione di più link alla volta e, a patto di possedere l'autorizzazione, si può agire anche per conto terzi.

Per URL segnalato Google richiede anche che venga fornita una motivazione, da digitare in un campo apposito.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1959 voti)
Leggi i commenti (15)

Tutte le richieste vengono visionate dal personale di Google, e non da un software automatico: ciò dovrebbe garantire un esame più accurato ed evitare sia le rimozioni senza giustificazione sia il fenomeno opposto.

Non è dato sapere, tuttavia, quali siano i tempi tecnici necessari perché una richiesta venga presa in carico, esaminata e approvata o respinta.

Inoltre, il modulo «è in fase di sviluppo»: Google spiega chiaramente che sta lavorando con le varie Autorità per la privacy affinché tutto sia fatto come Europa comanda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

C'è poco da stupirsi, sono tutti della stessa razza... :twisted:
2-6-2014 18:23

Diritto all'oblio un beato ciufolo, se i contenuti vengono solo rimossi dalle ricerche di Google ma continuano ad esistere in rete saranno sempre rintracciabili con altri motori di ricerca. :shock: Questi della UE mi ricordano i nostri magistrati che "oscurano" i siti togliendoli dai dns italiani. :roll: Trogloditi... Leggi tutto
31-5-2014 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1209 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics