Diritto all'oblio, ecco come cancellarsi da Google

Così il motore di ricerca tutela il diritto all'oblio: proprio come impone la UE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2014]

M google diritto oblio

Google deve garantire il diritto all'oblio: così aveva stabilito la Corte di Giustizia Europea.

Pur non particolarmente contenta, Google ha evidentemente deciso di adeguarsi creando un'apposita pagina tramite la quale chiedere la rimozione dall'indice dei link che si ritengono inopportuni.

Le operazioni da eseguire per inoltrare la richiesta sono piuttosto semplici, ma il form non va compilato alla leggera.

Infatti, per evitare abusi di questo strumento, Google pretende che chi richiede la rimozione di un link fornisca una prova certa della propria identità, inviando la copia di un documento con foto e applicando la firma digitale.

Si può richiedere la rimozione di più link alla volta e, a patto di possedere l'autorizzazione, si può agire anche per conto terzi.

Per URL segnalato Google richiede anche che venga fornita una motivazione, da digitare in un campo apposito.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sė, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1983 voti)
Leggi i commenti (15)

Tutte le richieste vengono visionate dal personale di Google, e non da un software automatico: ciò dovrebbe garantire un esame più accurato ed evitare sia le rimozioni senza giustificazione sia il fenomeno opposto.

Non è dato sapere, tuttavia, quali siano i tempi tecnici necessari perché una richiesta venga presa in carico, esaminata e approvata o respinta.

Inoltre, il modulo «è in fase di sviluppo»: Google spiega chiaramente che sta lavorando con le varie Autorità per la privacy affinché tutto sia fatto come Europa comanda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

C'č poco da stupirsi, sono tutti della stessa razza... :twisted:
2-6-2014 18:23

Diritto all'oblio un beato ciufolo, se i contenuti vengono solo rimossi dalle ricerche di Google ma continuano ad esistere in rete saranno sempre rintracciabili con altri motori di ricerca. :shock: Questi della UE mi ricordano i nostri magistrati che "oscurano" i siti togliendoli dai dns italiani. :roll: Trogloditi... Leggi tutto
31-5-2014 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il client torrent che utilizzi di pių?
ĩTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3020 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics