Diritto all'oblio, ecco come cancellarsi da Google

Così il motore di ricerca tutela il diritto all'oblio: proprio come impone la UE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2014]

M google diritto oblio

Google deve garantire il diritto all'oblio: così aveva stabilito la Corte di Giustizia Europea.

Pur non particolarmente contenta, Google ha evidentemente deciso di adeguarsi creando un'apposita pagina tramite la quale chiedere la rimozione dall'indice dei link che si ritengono inopportuni.

Le operazioni da eseguire per inoltrare la richiesta sono piuttosto semplici, ma il form non va compilato alla leggera.

Infatti, per evitare abusi di questo strumento, Google pretende che chi richiede la rimozione di un link fornisca una prova certa della propria identità, inviando la copia di un documento con foto e applicando la firma digitale.

Si può richiedere la rimozione di più link alla volta e, a patto di possedere l'autorizzazione, si può agire anche per conto terzi.

Per URL segnalato Google richiede anche che venga fornita una motivazione, da digitare in un campo apposito.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1977 voti)
Leggi i commenti (15)

Tutte le richieste vengono visionate dal personale di Google, e non da un software automatico: ciò dovrebbe garantire un esame più accurato ed evitare sia le rimozioni senza giustificazione sia il fenomeno opposto.

Non è dato sapere, tuttavia, quali siano i tempi tecnici necessari perché una richiesta venga presa in carico, esaminata e approvata o respinta.

Inoltre, il modulo «è in fase di sviluppo»: Google spiega chiaramente che sta lavorando con le varie Autorità per la privacy affinché tutto sia fatto come Europa comanda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

C'è poco da stupirsi, sono tutti della stessa razza... :twisted:
2-6-2014 18:23

Diritto all'oblio un beato ciufolo, se i contenuti vengono solo rimossi dalle ricerche di Google ma continuano ad esistere in rete saranno sempre rintracciabili con altri motori di ricerca. :shock: Questi della UE mi ricordano i nostri magistrati che "oscurano" i siti togliendoli dai dns italiani. :roll: Trogloditi... Leggi tutto
31-5-2014 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3023 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics