Una norma permette ai minori di eliminare i ''peccati di gioventù''. Ma forse è un po' troppo vaga.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2013]
Il cosiddetto "diritto all'oblio" è una faccenda vecchia quanto il web o, per lo meno, quanto il diffondersi dell'utilizzo del web.
Si tratta in sostanza di un concetto semplice: chi naviga in Internet e lascia inevitabilmente dietro di sé delle tracce (in particolare condividendo contenuti, foto e pensieri, cosa assai comune nell'era dei social network) ha o no il diritto a cancellare ciò che dopo anni non è altro che un ricordo imbarazzante?
Una legge californiana di recente approvazione dice che sì, questo diritto esiste, almeno per i minori.
In base a questa norma, dal primo gennaio 2015 chi ha meno di 18 anni può rimediare agli "errori di gioventù", chiedendo la rimozione dei contenuti che creano imbarazzo.
Il motivo è persino ovvio e si può riassumere con le parole di Jim Steyer, fondatore di Common Sense Media: «Gli errori di gioventù ti seguono per tutta la vita e le loro impronte digitali arrivano ovunque si vada».
Qualcuno però ha già fatto notare come alcune formulazioni imprecise contenute nel testo della legge rischino di vanificare l'intento complessivo.
Dieci motivi per non usare Facebook | ||
|
Infatti la norma impone l'obbligo di cancellazione a «siti web e app indirizzati ai minori» o di cui sia noto l'utilizzo da parte di minori.
Ciò significa che per esempio un sito come il social network Twigis, qualora dovesse arrivare in California, rientrerebbe in questa categoria; altri siti utilizzati da minori ma non a loro indirizzati, o non da loro principalmente adoperati, potrebbero sfuggire all'applicazione della legge.
Inoltre, a prima vista sembra che si possa richiedere la rimozione dei contenuti soltanto finché si è minorenni; ma anche su questa interpretazione non c'è unanimità tra i giuristi che hanno esaminato il testo.
C'è poi chi ha fatto notare come rimuovere alcuni contenuti abbia conseguenze anche su altri: togliere un post da una discussione, per esempio, impedirebbe di seguirne il filo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Tablet, il primo acquisto | ||
|
interceptor