Amazon contro Hachette, gli scrittori difendono i prezzi alti

Più di 900 autori si schierano dalla parte degli editori contro l'abbassamento dei prezzi degli ebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2014]

Amazon contro Hachette lettera scrittori

Qualche giorno fa, Amazon ha aperto un sito chiamato sito Readers United nel quale spiega come sia ormai necessario abbassare il prezzo degli ebook.

Spesso infatti si trovano in vendita libri elettronici a prezzi elevati - generalmente 14,99 o 19,99 dollari - sebbene la natura stessa degli ebook non giustifichi tali cifre.

Amazon ritiene infatti che, non essendoci costi di stampa, né di stoccaggio dell'invenduto, né previsioni di vendita da rispettare, gli editori debbano abbassare i prezzi.

L'apertura del sito Readers United non è però soltanto un generico appello, ma anche una nuova mossa nella guerra con l'editore Hachette, che si oppone con decisione al taglio dei prezzi.

Per Amazon, se i prezzi calassero tutti - autori, editori e lettori - avrebbero da guadagnare perché le vendite, grazie ai prezzi inferiori, sarebbero più alte; l'editore, invece, sostiene che accettando tale politica sia le case editrici che gli autori non farebbero altro che perdere denaro.

Nella disputa si sono ora introdotti oltre 900 scrittori (la maggior parte dei quali non editi da Hachette, ma decisi a mostrare solidarietà ai colleghi) che hanno acquistato una pagina del New York Times per denunciare una pratica scorretta che secondo loro Amazon starebbe mettendo in atto per piegare Hachette.

La lettera è pubblicata sul sito Authors United e tra i firmatari ci sono nomi estremamente noti come Stephen King, Douglas Preston, John Grisham, Nora Roberts e Jennifer Egan.

Sondaggio
Pensi di acquistare un dispositivo per leggere gli e-book?
Sė, un lettore con e-ink in toni di grigio - 25.4%
Sė, ma aspetto l'e-ink a colori - 17.1%
Sė, un tablet - 15.5%
Sė, un netbook - 2.8%
No, preferisco i libri cartacei - 39.2%
  Voti totali: 2429
 
Leggi i commenti (16)

Questi scrittori sostengono che Amazon stia deliberatamente boicottando le vendite dei libri editi da Hachette, ritardando le spedizioni o impedendo i preordini.

Gli autori si presentano come coloro che hanno aiutato Amazon a diventare il colosso che è oggi, poiché è grazie alla vendita dei loro libri che la start-up di Bezos è riuscita a farsi conoscere; pretendono quindi di essere ascoltati e che Amazon faccia marcia indietro, rinunciando ad abbassare i prezzi.

Il risultato è che Amazon invita i lettori a scrivere ad Hachette sostenendo la politica di riduzione dei prezzi; gli autori invitano a scrivere a Jeff Bezos facendo l'opposto.

Chi vincerà è ancora tutto da vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@theatman Dalla tua dissertazione intendo che, pių che Amazon - accusata genericamente di pratiche scorrette non documentate - i veri affamatori di autori siano gli editori, francamente un ricarico del 500/600 % su un ebook mi sembra un furto pių che un ricarico. In definitiva concordo con Amazon sulla richiesta di abbassare i prezzi... Leggi tutto
19-8-2014 09:54

{theatman}
Dal bassissimo della sua mancanza di etica, amazon (=bezos) dovrebbe stare zitta; purtroppo come quasi tutti i suoi simili fa casino per coprire le sue malefatte. Comunque la stragrande maggioranza degli autori non ha potere contrattuale verso nessun editore, figuriamoci verso un rivenditore internazionale che può danneggiare come... Leggi tutto
15-8-2014 15:39

{dario}
I costi dell'edizione elettronica sono inferiori,e anche di molto,rispetto all'edizione cartacea...quindi non capisco quale sia il problema...ABBASSATE IL PREZZO!!!Fareste un favore all'ambiente e ai lettori,che sicuramente aumenterebbero!Se poi non vogliono pubblicare i loro libri in edizione elettronica a prezzi... Leggi tutto
12-8-2014 16:07

Cioe' gli autori chiedono ai lettori (cioe' agli acquirenti) di scrivere ad amazon per pregarli di non abbassare i prezzi di vendita? O_o Mi piacerebbe sapere quante email verranno inviate, ovviamente escludendo quelle scritte dagli stessi autori, dai parenti, dagli amici, ecc.
12-8-2014 15:59

Ovviamente gli editori vogliono monetizzare... ma amazon non ha tutti i torti.... chi compra ebook che costano quanto i cartace? solo per principio..
12-8-2014 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sė, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1970 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics