Honor 6, lo smartphone 4G più veloce del mondo

Il nuovo marchio di Huawei offre caratteristiche e prezzi interessanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2014]

honor 6 dual

Con una mossa che potrebbe sembrare azzardata, la cinese Huawei ha lanciato non soltanto un nuovo smartphone, ma un nuovo marchio: Honor.

Si tratta di una linea di prodotti che non fa alcun riferimento alla casa madre e, per quanto è dato vedere, punta a offrire dispositivi con caratteristiche interessanti a prezzi tutto sommato contenuti.

Il modello di punta si chiama Honor 6 ed è uno smartphone con schermo full HD da 5 pollici, basato sul SoC proprietario octa core Kirin 920; quest'ultimo è formato da 4 core A15 e 4 core A7, e si accompagna alla GPU Mali T628MP4.

La RAM ammonta a 3 Gbyte mentre la memoria interna è di 16 Gbyte, espandibili tramite scheda microSD.

La dotazione comprende poi una fotocamera posteriore da 13 megapixel con doppio flash a LED e una fotocamera frontale da 5 megapixel.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Leggi i commenti (17)

Il punto di forza di questo smartphone, sottolineato dall'azienda, è il supporto alla connettività LTE di categoria 6, che promette velocità in download sino a 300 Mbit/s: non a caso, Huawei lo presenta come «lo smartphone 4G più veloce del mondo».

La batteria, non rimovibile, è da 3.100 mAh; secondo Huawei riesce a offrire un'autonomia di due giorni, con un uso normale; il sistema operativo prescelto è Android 4.4.

Honor 6 è già in vendita su Amazon al prezzo consigliato di 299,99 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

che sia una grande azienda non lo metto in dubbio,conosco benissimo i prodotti costruiti dalla huawei,solo che finche fanno prodotti per altre aziende e un discorso,ma fare un telefono che costa quanto un samsung la vedo dura imporsi in un mercato come il nostro,il mio era solo un commento relativo agli smartphone, mi piacciono anche... Leggi tutto
31-10-2014 07:32

Vorrei invitare motoman64 a rivedere le sue convinzioni sulle aziende cinesi ed in particolare su HUAWEI: "È il più grande fornitore di apparecchiature di telecomunicazioni e di rete in Cina e il più grande fornitore di apparecchiature per gli impianti di telecomunicazioni mobili a livello mondiale. Huawei serve 45 dei 50 maggiori... Leggi tutto
30-10-2014 22:28

cmq rimangono alti come prezzo,gli stessi zopo e xiaomi, ottimi cellulari,ma in diretta competizione con samsung di fascia medio alta (300/400 euro),e cmq ce' dietro una casa conosciuta e un assistenza rapida,almeno dalle mie parti.....quindi non vedo futuro per marchi tipo huawei,archos etc
30-10-2014 07:53

Concordo.
30-10-2014 07:50

La linea Honor esiste da tempo, lo dice la stessa numerazione (6), e sono sempre stati prodotti interessanti, anche se di difficile reperibilità in Italia. Io un anno fa volevo prendere l'Honor 3, al tempo era ottimo per il rapporto qualità-prezzo, ma non si trovava con garanzia europea per cui ho rinunciato. Comunque NON è un nuovo... Leggi tutto
29-10-2014 21:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics