700 mini-satelliti per portare Internet ovunque

Elon Musk fornirà a tutti connettività senza limiti e a basso costo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2014]

musk internet satelliti

La maggior parte della popolazione mondiale - per l'esattezza il 61% - non ha accesso a Internet.

Per ovviare a questo problema, Google ha pensato di adoperare dei palloni; Facebook punta invece sui droni.

Elon Musk, l'uomo dietro Tesla e SpaceX e ultimo arrivato in quest'arena, crede nei satelliti.

A dir la verità, Musk sta raccogliendo almeno in parte i frutti del lavoro di Google: ora che il progetto di lanciare 180 satelliti per la connessione a Internet pare naufragato, Musk ha contattato l'ex responsabile del programma, Greg Wyler, e l'ha messo al lavoro.

Il risultato è un progetto, per ora agli inizi, che prevede il lancio di 700 mini-satelliti, pesanti ciascuno meno di 100 kg, per avvolgere la Terra e portare la Rete laddove ancora non c'è.

La notizia arriva dal Wall Street Journal ed è stata conferamata almeno nelle linee generali da Musk in persona tramite un tweet col quale l'imprenditore spiega che i primi annunci arriveranno tra due o tre mesi.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

L'idea è abbastanza innovativa sotto il profilo tecnico - i satelliti pesano circa la metà di quelli normalmente adoperati per le telecomunicazioni - ma ovviamente si dovrà scontrare con i problemi che già altri hanno dovuto affrontare, a partire dai costi elevati fino alla gestione della più grande costellazione di satelliti artificiali mai sognata.

L'iniziativa potrà però appoggiarsi alle risorse di SpaceX per portare in orbita i satelliti, mentre per quanto riguarda la costruzione di questi ultimi pare che i lavori per la fabbrica destinata a produrli siano in corso.

Elon Musk ha promesso via Twitter che le connettività offerta dai suoi satelliti sarà «certamente senza restrizioni e a costi molto bassi»: di certo, l'ambizione non gli manca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Avevo pensato anche io al problema della spazzatura spaziale, secondo me il problema dell'affollamento e' molto piuì' grave di quel che si sà o si vul far sapere, penso che oltre ai vari lanci ufficiail lassu' ci sia una gran folal di oggetti "non ufficiali"/militari che ovviamente non vengono pubblcizzati Leggi tutto
18-11-2014 08:38

A basso costo non significa che poi sara' anche a basso prezzo. Il costo di produzione e il prezzo di vendita spesso NON sono in relazione.
15-11-2014 11:00

{Oscar Raffone}
Suvvia, c'è molto spazio nello..... spazio ;)
12-11-2014 20:58

{facts}
Un'idea pellegrina, secondo me. A parte i problemi tecnici per lanciare in economia i satelliti e poi per gestire l'intera rete senza interferire con altre apparecchiature, la quantità di oggetti in volo sopra le nostre teste sta diventando così critica, già adesso, che i vari enti spaziali fanno sempre... Leggi tutto
12-11-2014 15:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1508 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics