La verità su pale eoliche e uccelli morti

Uno studio fa finalmente chiarezza sulle accuse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2014]

passeri pale eoliche

Tra le accuse più spesso rivolte alle pale eoliche c'è l'essere causa della morte di molti uccelli, che si scontrerebbero con esse.

Nel tempo sono state sviluppate alcune soluzioni, ma forse gli impianti eolici non sono quei killer che molti descrivono.

Lo studio finanziato dall'American Wind Wildlife Institute sostiene che le pale eoliche sono responsabili, negli USA, di un numero di morti compreso tra 214.000 e 368.000 ogni anno.

Sebbene tale cifra possa sembrare alta, si tratta certamente di una quantità molto inferiore alle morti causate, per esempio, dalle collisioni con i ripetitori di radio e telefonia cellulare, che ammontano a 6,8 milioni di uccelli ogni anno.

Insomma stando allo studio - che si è concentrato sui passeriformi, di cui appena lo 0,01% finisce contro le pale - le turbine non sono così pericolose; danni decisamente peggiori fanno i gatti domestici, responsabili annualmente della morte di un numero di uccelli compreso tra 1,4 e 3,7 miliardi.

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2861 voti)
Leggi i commenti (12)

Più o meno contempora-
neamente, la National Audubon Society ha lanciato l'allarme che oltre la metà delle specie di uccelli presenti in America sono minacciate dai cambiamenti climatici.

Ora l'AWWI sta finanziando un altro studio che valuti il pericolo posto dagli impianti eolici verso gli uccelli più grandi, come le aquile e i falchi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

A distanza di 8 anni il problema si ripresenta intatto.. E adesso, con l'aggravarsi della crisi climatica e la guerra del gas con la Russia, si propone ancora più urgentemente! Che vogliamo fare? :roll:
13-4-2022 22:22

Mi pare che dei due articoli linkati il secondo sia anche piuttosto equilibrato e, in generale, direi quasi condivisibile soprattutto nelle conclusioni. In ogni caso ritengo sicuramente molto più deleterie per la biodiversità e per l'ambiente in generale le centrali a olio pesante e a carbone piuttosot che le pale eoliche. Perfino le... Leggi tutto
13-12-2014 14:58

Magari fammi sapere che browser utilizzi e quale sistema operativo, provo a indagare. C'era effettivamente una campagna pubblicitaria Brother ai margini dello schermo che all'inizio, in determinati casi, si apriva anche cliccando nel posto sbagliato, ma credevo di aver fixato tutto settimane fa.
12-12-2014 19:18

Come da sacri canoni del giornalismo... :wink: Ma io speravo fosse chiaro che il mio dissentire fosse rispetto agli articoli da te riportati, e mi sembrava chiaro che non fosse una posizione di ZN. In quanto al link "corretto", adesso funziona normalmente (ho appena verificato) mentre due giorni fa al clic si apriva una... Leggi tutto
12-12-2014 18:49

Non vorrei che fosse passata l'idea che ZN sia d'accordo con le tesi degli animalisti, come sembra suggerire questo tuo commento ;) Come in altri casi, ci limitiamo a riportare notizie. p.s. Il link è ed è sempre stato corretto ;) Leggi tutto
12-12-2014 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1984 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics