La carta di credito impossibile da falsificare

Grazie alla meccanica quantistica, rende impossibile la vita ai malintenzionati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2015]

carta Credito quantistica

Anche se negli ultimi tempi è aumentata un po', la sicurezza delle carte di credito è tutt'altro che a prova di malintenzionato.

Alla banda magnetica è stato affiancato il chip, che in ormai in diversi casi l'ha anzi già sostituita completamente, ma il problema di fondo resta: chiunqua riesca a ottenere le informazioni lì contenute (prese dalla banda o dal chip, è indifferente) può clonare la carta, realizzando una copia indistinguibile, dal punto di vista dell'autenticazione, dall'originale.

Alcuni ricercatori dell'Università d Twente, nei Paesi Bassi, hanno trovato il modo di risolvere questo problema sfruttando i principi della fisica quantistica.

La ricerca che descrive il metodo è stata pubblicata su Optica, la rivista della Optical Society of America; il sistema è stato battezzato Quantum-Secure Authentication (Autenticazione a Sicurezza Quantistica).

«I singoli fotoni di luce hanno delle proprietà molto speciali che sembrano sfidare il comportamento normale» spiega il primo autore della ricerca, Pepijn Pinkse. «Se opportunamente imbrigliati, possono codificare le informazioni in maniera tale che impedisca a un malintenzionato di capire quali siano tali informazioni».

Sondaggio
Pericolosi malware per computer come Uroburos, spyware su smartphone Android e un numero costantemente in crescita di casi di malware con attacchi a dispositivi mobili. Quale di queste previsioni ti sembra più attendibile?
I "Quantified Self Data" sono protetti in modo inadeguato. - 8.8%
Multi-target malware: door-openers nei computer aziendali. - 8.4%
Più dispositivi mobili con malware pre-installato. - 27.7%
Nuovo record per i Trojan bancari. - 17.8%
Adware sempre sulla breccia. - 10.2%
Spyware in aumento. - 27.0%
  Voti totali: 488
 
Leggi i commenti

Nella pratica, sulla superficie di una carta di credito (ma il sistema potrà essere applicato anche ad altri documenti come passaporti, carte di identità e via di seguito) viene preparata una zona particolare, una sottile striscia bianca di nanoparticelle; un laser invia uno specifico numero di fotoni verso questa striscia, i quali rimbalzeranno in maniera casuale tra le nanoparticelle fino a uscire nuovamente verso la superficie, creando in tal modo uno schema unico e irriproducibile.

La particolarità del sistema sta nella proprietà particolare di cui parlava Pinkse: i fotoni si possono infatti osservare in più punti nello stesso momento; pochissimi fotoni, anche soltanto uno, riescono quindi a creare uno schema complesso.

Al momento di verificare la carta, il lettore invia uno schema fatto da singoli fotoni verso la striscia; per la particolare proprietà dei fotoni di cui parlavamo, lo schema riflesso sembrerà più informazioni del numero di fotoni inviati.

«È un po' come lasciar cadere per terra 10 palle da bowling e creare 200 impatti separati» spiega ancora Pinkse. «È impossibile sapere con precisione che informazione sia stata inviata (lo schema creato sul pavimento) semplicemente avendo a disposizione le 10 palle da bowling. Se provassimo a osservarle falliremmo, distruggeremmo l'intero sistema».

Come insegna la fisica quantistica, infatti, un osservatore che si interponesse nel momento in cui il lettore di carte andrà a leggere e verificare lo schema altererebbe l'informazione stessa. Di conseguenza, la carta "quantistica" è impossibile da clonare.

qsa1

Secondo Pinske il sistema è tanto sicuro da avere applicazioni al di là delle carte di credito: può sostituire qualsiasi chiave e essere adoperato per proteggere gli edifici governativi, mettere in sicurezza i documenti, aprire l'auto. «La cosa migliore del nostro metodo è che i segreti non sono necessari. Quindi non possono nemmeno essere rubati» ha dichiarato.

Inoltre la tecnologia che serve per realizzare la QSA è semplice, economica e già disponibile (servono dei laser e dei proiettori), quindi in teoria l'adozione su larga scala di questo sistema potrebbe avvenire in tempi brevi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Se dipendesse da me, sì. :) Sicuramente l'utilizzo di carte di debito/credito a molti non piace, ma a me portarmi dietro banconote e chili di monete proprio non mi va. Una tessera e via, e se mi costringono a rilevare il pin (non supporto i metodi alternativi a questo) in teoria posso disconoscere il prelievo e fammi risarcire almeno... Leggi tutto
8-1-2015 17:47

Interessante, ma se per fargli aumentare il pin da 4 a 5 cifre c'è voluta una vita umana, per farli passare dall'elettromagnetismo alla quantistica ci vorrà l'intera vita dell'universo :(
8-1-2015 15:09

{tojobit}
Ma se la fotonatura se la facessero ai capelli? Il buon vecchio denaro contante, su cui non fa la cresta nessun parassita intermediario è proprio avviato alla sua fine? Bella la tecnologia, ma il problema è altrove...
7-1-2015 17:12

Anch'io ce l'ho gratuito su tutte le mie carte di credito e ne sono molto contento, non sarà esaustivo ma permette di bloccare immediatamente una transazione non effettuata - fortunatamente non ho mai avuto occasione di usarlo quindi non so quali controindicazioni possa avere. Inoltre per cifre superiori ad una certa soglia ricevo pure... Leggi tutto
7-1-2015 15:26

Il chip in Italia e' molto usato anche perché i pos segnalano al commerciante di usare il chip. In america invece nessuno, proprio nessuno, assolutamente nessuno usa il chip. tutti strisciano. e non capisco perché i furti sono tanti. bhoo Per i fotoni non ho capito come verrebbe usato. se ho capito: ogni carta ha un certo... Leggi tutto
7-1-2015 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6722 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics