L'app per smartwatch che sa quando moriremo

Grazie a Life Clock l'Apple Watch profetizza quanto ci resta da vivere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2015]

life clock app apple watch

«Quanto mi resta da vivere?» è una domanda che probabilmente tutti, almeno una volta nella vita, si pongono. Adesso c'è la risposta.

I fortunati - e danarosi - possessori di Apple Watch potranno infatti chiederlo al proprio smartwatch e sentirsi rispondere da Life Clock, un'app sviluppata proprio per mostrare quanto tempo resta da vivere.

Sul quadrante dell'orologio "intelligente" apparirà infatti un conto alla rovescia completo di anni, mesi, giorni, ore, minuti e secondi e che condurrà inesorabilmente verso la data prevista della morte.

Ci si potrebbe a questo punto chiedere come faccia un'app a sapere quanta vita ancora rimanga al suo proprietario, e la risposta sta nello stile di vita di quest'ultimo: in base a esso, infatti, Life Clock stima l'aspettativa di vita, togliendo minuti se le attività sono dannose per la salute e aggiungendone se invece sono benefiche.

Per esempio, se l'utente è un fumatore, per ogni sigaretta consumata verrà eroso un certo quantitativo di minuti, e il tempo rimanente sarà di conseguenza ridotto; di contro, scegliendo cibi salutari e facendo attività fisica si aggiungeranno minuti alla propria vita.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Leggi i commenti (17)

Sarà poi l'app stessa a suggerire, di tanto in tanto, di compiere qualche azione benefica, come uscire per fare una passeggiata.

Il grado di accuratezza? Molto discutibile, ma l'intento non è, come dicevamo, essere scientificamente inappuntabile; Life Clock punta a spingere i propri utenti a migliorare lo stile di vita.

Al momento Life Clock è soltanto un concept e non ancora una vera app da scaricare, ma considerata l'attenzione ottenuta è possibile che presto diventi realtà.

Nel frattempo, chi cerca un motivatore tecnologico di questo tenore per non buttare il tempo può rivolgersi alle idee analoghe emerse nel corso del tempo: se l'idea di un orologio che mostra quanto tempo resta da vivere è già stato brevettato nel 1991 ma non ha mai visto la luce, ci sono alternative un po' più concrete come il braccialetto che predice la data di morte, oppure l'esame del sangue che con 500 euro fa la stessa cosa, o ancora il test del DNA.

lifeclock 01
lifeclock 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quoto gomez!
29-3-2015 18:53

Chi butta soldi buoni per un simile accrocco si merita di sapere secondo per secondo quanto tempo gli resta per fare altre cazzate. :twisted: Mauro Leggi tutto
25-3-2015 11:23

Hanno capito molto bene come funzionano le pecore e come approfittarne. Sono pastori avanzati. Gli daranno il nobel per la pastorizia. Anzi, non serve neanche darglielo. Lo prendono da soli. :roll:
25-3-2015 00:11

{Ciro}
Ommadonna! Adesso anche l'orologio che fa le veci della mamma e del papà per pseudoadulti rinco. E in più tanti bei dati freschi freschi su come passi la giornata e la notte. E' straordinario come questa associazione di brave persone con a capo Cupertology (termine preso da un altro post) riesca diabolicamente a... Leggi tutto
24-3-2015 21:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics