Special Age, il social network per gli anziani

Un'idea tutta italiana per unire le generazioni e aiutare i ''diversamente giovani'' a non sentirsi soli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2015]

special age social network anziani

Il Censis sostiene che gli anziani usano poco Internet e pochissimo Facebook, monopolio dei giovani? E allora arriva Special Age, il social network per chi giovane non è più.

Nato da un'idea della suora francescana Angela Musolesi, Special Age si autodefinisce «il primo social network al mondo per anziani, progettato per offrire ai diversamente giovani la possibilità di trasmettere la loro esperienza ai ragazzi e a coloro che vogliono usufruirne».

L'idea non è tanto fornire uno "spazio protetto" per gli anziani, ma creare un ponte che permetta lo scambio di esperienze e conoscenze tra le generazioni, approfittando di quanto la tecnologia può offrire.

Il social network si propone uno scopo di utilità sociale, aiutando con la propria esistenza a prevenire la solitudine di cui spesso sono vittime gli anziani; inoltre afferma di avere un effetto benefico sui propri utenti, citando studi secondo i quali l'uso di un social network un'ora al giorno ha un effetto benefico sulla memoria delle persone di una certa età.

Special Age offre poi una funzione chiamata Incontriamoci tra di noi che fa passare l'esperienza dal virtuale al reale, permettendo alle persone che vivono in una medesima località di incontrarsi.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2098 voti)
Leggi i commenti (32)

Per quanto riguarda il già citato contatto con le generazioni più giovani, la sezione Gli anziani per i giovani è pensata proprio per permettere ai primi di mettere a disposizione dei secondi la propria esperienza e le proprie conoscenze.

Per esempio - come si legge sul sito - «un architetto in pensione potrà aiutare un ragazzo che studia architettura a capire la materia». L'articolo continua dopo il video.

Va da sé, quindi, che non c'è un limite di età per l'iscrizione a Special Age: perché la comunicazione funzioni è necessario che partecipino sia giovani che meno giovani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

una pacchia per ladri, abusivi, truffatori, mascalzoni di ogni genere che finalmente avranno materiale di prima mano tra cui scegliere la prossima vittima. E doppio lavoro di parental control, ammesso che sia possibile (come la mettiamo con la sig.ra Privacy) e alle stelle l'impegno della polizia postale (dove già sono in quattro gatti)
24-4-2015 08:49

Che sovente manchi questa volontà è certo - personalmente la mancanza l'ho vista assai più di frequente da parte dei giovani - però lo scopo principale di questo SN è proprio quello di favorire questa volontà, se ciò avrà o meno successo oggi è difficile dirlo. Io non sono la persona più indicata per fare previsioni in ragione,... Leggi tutto
23-4-2015 18:51

Un SN per anziani gestito da una suora non mi sa di cavolata...ci sono molti anziani sui SN, non mancano gli strumenti, manca la volontà dei giovani di comunicare con gli anziani...e viceversa...
23-4-2015 14:51

Quindi ritieni che lo scopo principale del SN ovvero favorire la comunicazione fra gli anziani ed i giovani non verrà raggiunto...
22-4-2015 19:14

Bella come iniziativa...purtroppo però diventerà una casa di riposo virtuale...
22-4-2015 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (998 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics