Un'idea tutta italiana per unire le generazioni e aiutare i ''diversamente giovani'' a non sentirsi soli.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2015]
Il Censis sostiene che gli anziani usano poco Internet e pochissimo Facebook, monopolio dei giovani? E allora arriva Special Age, il social network per chi giovane non è più.
Nato da un'idea della suora francescana Angela Musolesi, Special Age si autodefinisce «il primo social network al mondo per anziani, progettato per offrire ai diversamente giovani la possibilità di trasmettere la loro esperienza ai ragazzi e a coloro che vogliono usufruirne».
L'idea non è tanto fornire uno "spazio protetto" per gli anziani, ma creare un ponte che permetta lo scambio di esperienze e conoscenze tra le generazioni, approfittando di quanto la tecnologia può offrire.
Il social network si propone uno scopo di utilità sociale, aiutando con la propria esistenza a prevenire la solitudine di cui spesso sono vittime gli anziani; inoltre afferma di avere un effetto benefico sui propri utenti, citando studi secondo i quali l'uso di un social network un'ora al giorno ha un effetto benefico sulla memoria delle persone di una certa età.
Special Age offre poi una funzione chiamata Incontriamoci tra di noi che fa passare l'esperienza dal virtuale al reale, permettendo alle persone che vivono in una medesima località di incontrarsi.
Per quanto riguarda il già citato contatto con le generazioni più giovani, la sezione Gli anziani per i giovani è pensata proprio per permettere ai primi di mettere a disposizione dei secondi la propria esperienza e le proprie conoscenze.
Per esempio - come si legge sul sito - «un architetto in pensione potrà aiutare un ragazzo che studia architettura a capire la materia». L'articolo continua dopo il video.
Va da sé, quindi, che non c'è un limite di età per l'iscrizione a Special Age: perché la comunicazione funzioni è necessario che partecipino sia giovani che meno giovani.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
merlin