Special Age, il social network per gli anziani

Un'idea tutta italiana per unire le generazioni e aiutare i ''diversamente giovani'' a non sentirsi soli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2015]

special age social network anziani

Il Censis sostiene che gli anziani usano poco Internet e pochissimo Facebook, monopolio dei giovani? E allora arriva Special Age, il social network per chi giovane non è più.

Nato da un'idea della suora francescana Angela Musolesi, Special Age si autodefinisce «il primo social network al mondo per anziani, progettato per offrire ai diversamente giovani la possibilità di trasmettere la loro esperienza ai ragazzi e a coloro che vogliono usufruirne».

L'idea non è tanto fornire uno "spazio protetto" per gli anziani, ma creare un ponte che permetta lo scambio di esperienze e conoscenze tra le generazioni, approfittando di quanto la tecnologia può offrire.

Il social network si propone uno scopo di utilità sociale, aiutando con la propria esistenza a prevenire la solitudine di cui spesso sono vittime gli anziani; inoltre afferma di avere un effetto benefico sui propri utenti, citando studi secondo i quali l'uso di un social network un'ora al giorno ha un effetto benefico sulla memoria delle persone di una certa età.

Special Age offre poi una funzione chiamata Incontriamoci tra di noi che fa passare l'esperienza dal virtuale al reale, permettendo alle persone che vivono in una medesima località di incontrarsi.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (1983 voti)
Leggi i commenti (32)

Per quanto riguarda il già citato contatto con le generazioni più giovani, la sezione Gli anziani per i giovani è pensata proprio per permettere ai primi di mettere a disposizione dei secondi la propria esperienza e le proprie conoscenze.

Per esempio - come si legge sul sito - «un architetto in pensione potrà aiutare un ragazzo che studia architettura a capire la materia». L'articolo continua dopo il video.

Va da sé, quindi, che non c'è un limite di età per l'iscrizione a Special Age: perché la comunicazione funzioni è necessario che partecipino sia giovani che meno giovani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

una pacchia per ladri, abusivi, truffatori, mascalzoni di ogni genere che finalmente avranno materiale di prima mano tra cui scegliere la prossima vittima. E doppio lavoro di parental control, ammesso che sia possibile (come la mettiamo con la sig.ra Privacy) e alle stelle l'impegno della polizia postale (dove già sono in quattro gatti)
24-4-2015 08:49

Che sovente manchi questa volontà è certo - personalmente la mancanza l'ho vista assai più di frequente da parte dei giovani - però lo scopo principale di questo SN è proprio quello di favorire questa volontà, se ciò avrà o meno successo oggi è difficile dirlo. Io non sono la persona più indicata per fare previsioni in ragione,... Leggi tutto
23-4-2015 18:51

Un SN per anziani gestito da una suora non mi sa di cavolata...ci sono molti anziani sui SN, non mancano gli strumenti, manca la volontà dei giovani di comunicare con gli anziani...e viceversa...
23-4-2015 14:51

Quindi ritieni che lo scopo principale del SN ovvero favorire la comunicazione fra gli anziani ed i giovani non verrà raggiunto...
22-4-2015 19:14

Bella come iniziativa...purtroppo però diventerà una casa di riposo virtuale...
22-4-2015 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1043 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 giugno


web metrics