I siti di torrent proxy infettano gli utenti iniettando malware

La stragrande maggioranza dei proxy approfitta della censura per far soldi a spese degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2015]

torrent proxy malware

Che si fa quando la censura blocca l'accesso ai siti di torrent? Per molti, la risposta a questa domanda è «Uso un proxy».

In fondo, i proxy che consentono di accedere ai siti più bloccati del web - come The Pirate Bay, KickassTorrents ed ExtraTorrent - sono numerosissimi ed utilizzarli è facile.

Sfortunatamente, "facile" non significa anche "sicuro". Gabor Szathmari, ricercatore che si occupa di sicurezza, ha condotto un'indagine mettendo alla prova oltre 6.000 proxy e scoprendo che il 99,7% di questi inietta codice JavaScript nel traffico web, buona parte del quale «viene utilizzato per servire contenuti pericolosi come malware e clic fraudolenti».

Il codice prende spesso la forma di pubblicità all'apparenza innocue, anche se in diversi casi fin troppo invasive, che però nascondono attività da veri e propri malware.

Successive indagini hanno portato a scoprire che la maggior parte dei proxy incriminati viene gestita dal gruppo ProxyHouse, il quale sostiene però che la responsabilità delle pubblicità pericolose è del gestore PropellerAds, che afferma di aver già contattato in merito per risolvere la questione.

I siti cui questi proxy rimandano mentre eseguono il loro sporco lavoro sono consapevoli del problema e fanno quello che possono per arginarlo. ExtraTorrent, per esempio, ha pubblicato una lista di mirror ufficiali, che riportiamo più sotto nell'immagine, e ha attivato il mirror etmirror.com visibile in tutto il mondo; di qualunque altro indirizzo bisogna diffidare.

Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1967 voti)
Leggi i commenti (19)

KickassTorrents, invece, non dispone di proxy ufficiali, almeno al momento, e invita gli utenti a non inserire mai le proprie credenziali di accesso se stanno utilizzando un proxy: il rischio è che vengano rubate.

La piaga dei proxy che servono malware è una dimostrazione di come la politica censoria faccia più male che bene, mettendo in pericolo gli utenti e senza riuscire nel proprio vero intento, ossia impedire l'accesso ai siti sgraditi.

extratorrent proxy
La lista di mirror ufficiali pubblicata da ExtraTorrent

«Io sono un sostenitore di una Internet senza filtri» - commenta Szathmari - «e questo esempio mostra che la censura può violare la sicurezza degli utenti finali».

Secondo il ricercatore, la via maestra per mettersi al sicuro è naturalmente l'uso dei siti originali o dei proxy ufficiali ma, qualora ciò non sia possibile, «consiglierei di aggirare i filtri con una VPN rispettabile, che non modifichi il traffico, o un mirror affidabile che non alteri il sito in alcun modo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non che ami il copyright, ma c'è un errore logico. Supponiamo che io voglia compiere una rapina, cosa vietata, e stia cercando un'arma, altra cosa vietata. Allora vado per bassifondi finché non trovo qualcuno che mi offre una pistola ma, quando arrivo coi soldi, mi dà una randellata in testa e mi rapina. Me la prenderò con le leggi... Leggi tutto
20-8-2015 13:05

{brelade}
La repressione è l'ultima spiaggia degli inetti, lo sappiamo. Purtroppo sono rimasti solo loro, in giro.
19-8-2015 20:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3838 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics